ABB: il super caricatore per auto elettriche da 350 kW e 200 Km in 8 minuti!

26 Aprile 2018 64

Far impallidire Tesla e i suoi Supercharger: è questo probabilmente lo scopo di ABB che lancerà alla fiera di Hannover il suo nuovo caricatore ultra rapido da ben 350 kW. Per mettere le cose in prospettiva, basti pensare che oggi con ricarica rapida si intendono i caricatori da circa 50 kW e che i Supercharger di Tesla arrivano a 120 kW.

Con il Terra High Power, questo il nome del progetto ABB, basteranno circa 8 minuti per ricaricare la batteria con un'autonomia di 200 chilometri. Il problema è che serve un'auto elettrica in grado di supportare una ricarica così rapida, specie perché i problemi in cui si incappa spingendosi così in alto sono due: surriscaldamento e degrado della batteria stessa.

Secondo ABB, i caricatori da 350 kW troveranno posto nelle aree di sosta autostradali per abilitare i viaggi di lunga durata con le elettriche senza costringere a pause troppo lunghe: ad oggi Electrify America, il progetto più grande in USA per la creazione di un'infrastruttura elettrica, ha confermato la scelta del caricatore ABB, produttore leader nella ricarica rapida in DC grazie a 6.500 stazioni in 60 Paesi.

ABB non è solo attivo nel segmento di auto, bus e camion: l'azienda propone infatti soluzioni per l'elettrificazione persino delle navi e fa parte del circuito di partner della Formula E.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

Io il futuro lo vedo come in futurama con i tubi

Yellowt

Evidentemente non sai e parli. Le polveri dei freni sono cancerogene molto più delle polveri sottili degli scarichi. Informati che è meglio, quelli che vivono nelle caverne sono i disinformati.

Tommaso De Luca

Pssss guarda le gare universitarie di auto elettriche. Ti stupirai delle loro capacità, le celle sono progettate per la ricarica COMPLETA in 6 min. Sono celle lipo fatte apposta per l'autotrazione, mentre tesla, Nissan ed altri usano gli ioni di litio nella versione industriale 18650.

Comunque da elettrotecnico ti dico che le alte tensioni si gestiscono, i motori a media tensione esistono da sempre, stessa cosa per inverter, controlli batterie e batterie stesse (una valanga in serie).

Per le alte correnti non è così facile, e lì ti do pienamente ragione. Basti vedere lo sviluppo delle linee, si é fatto in tensione, non in corrente (per motivi ovvi).

Nembolo

Prima di "spiegare" ste cose a me, ti spiace riportare l'ultima frase che ho scritto nel mio post?
Grazie

simone pnacciah

Ma lei ha idea di quanta potenza serve solo per avere 10 colonnine? E le colonnine ci si immagina che vadano 24/24 , non solo quando c'è il sole.... o pensa che si possa prendere dal sole, trasformare in corrente, accumularla in via chimica, e poi riestrarla per farla finire in altri accumulatori chimici?
La realtà è che se mai si riuscirà si crearanno grandi centri con centinaia di colonnine dove arriva direttamente la corrente ad Alta tensione (tra 30kV e 150kV) e poi si trasforma in loco con grandi raddrizzatori che poi serviranno direttamente le colonnine.....
perchè è impensabile che siano distribuite colonnine da 350kw....

Sebek Sebek (Sebek)

E le batterie riusciranno a ricaricarsi a 350 kw? Gia, per ora con I supercharger tesla si e no ti ricarichi a 100 kw, altrimenti con potenze più grandi si rovina la batteria. Io sono davvero scettico sull'utilizzo di questo caricatore su normali vetture elettriche. Elon Musk con il suo team stava preparando qualcosa di simile, però sarebbe servito per rocsrocric in fretta il tesla Semi. Di questi tempi le auto come la Leaf e la model 3 non arrivano neanche a 100 kW di ricarica.

Nembolo

In fatti ma questo non fa che complicare le cose, la corrente continua deve essere "raddrizzata" partendo da quella alternata ed è pure piu difficile da gestire su lunghe distanze.
Comunque se lei rileggesse bene a fine post ho scritto perchè i pannelli voltaici sarebbero ideali per ricaricare: bassa tensione, alto amperaggio e CORRENTE CONTINUA.

Emidio Addazi

Concordo con il problema assorbimento / tensione / tempo di ricarica. Sono un elettromeccanico ma anche un modellista che usa lipo da moltissimi anni. Se aumento potenza di carica aumento assorbimento e sezione dei cavi,, se aumento tensione (e di molto) per limitare le correnti ho dei problemi di gestione alta tensione. Quindi non capisco come possono pensare di sparare nelle batterie tutta questa potenza in così poco tempo (e le batterie non saranno assolutamente contente) però ci sarebbe un altro sistema: il. Pacco batterie è formato da tante celle serie parallelo.. Basterebbe ricaricare simultaneamente ogni cella ma il conduttore multi polare (ma tantissimo multiplolare) sarebbe enorme. Da conoscitore di motori elettrici / batterie e caricabatterie direi che sono estremamente scettico

Mistizio

Se a 45 anni non riesci a fare 3km, vuol dire che non sei in buona forma.

Marco -

Purtroppo per avere qualcosa di fruibile in Italia sull'elettrico toccherà attendere 10 anni...

sbiki85

Il che non cambia nulla, in quanto i 230v in alternata non sono il valore di picco ma il valore efficace ( in poche parole il corrispettivo in DC)

Alessandro

Si ma non ci sono piste ciclabili e in periferia niente mezzi pubblici, l'auto è un obbligo non un piacere

Amir Karim Shams

Così le batterie durano qualche mese e bisogna cambiarle

Pip

"E le polveri dei freni?"
Vabbè, ci rinuncio...
Vai a vivere la tua vita nelle caverne

steek

se non sbaglio pure musk ci stava lavorando a quelli da 350kW. Forse anche superiori...

LaVeraVerità

Quindi per realizzare uno dei tipici distributori di benzina con 8 colonnine basta disporre di centrale nucleare annessa al distributore...

Yellowt

Già, perchè l'unico problema di un'auto sono le emissioni del motore... E le polveri dei freni? E l'occupazione di suolo? E gli incidenti? E la necessità di costruire enormi parcheggi? E il traffico?

Ribadisco che probabilmente vedi fino a un metro e non oltre... vediamo se tu lo capisci...

Ma

Si, ma non per questo non servono cavi di un certo diametro, non si possono utilizzare certo cavi "casalinghi"

simone pnacciah

Nembolo, si ricordi che la corrente attuale è ALTERNATA (Preprio per avere meno resistenza e perdite nel trasporto) ! Mentre le correnti di cui parlano per le colonnine sono sempre CONTINUE!

Pip

Copio e incollo così vediamo se capisci

"Io invece preferisco la libertà di poter prendere la mia auto quando mi pare e piace.
SOPRATUTTO SE È UN ELETTRICA E QUINDI IN CITTÀ NON CAUSA NESSUN PROBLEMA."

ellios76

si dovrebbero iniziare a pensare a degli standard per le batterie..

Yellowt

Io vorrei andare nel reparto neonatale di un ospedale e fumare 4 pacchetti di sigarette. Lo posso fare? Quando mi arresteranno posso dire che stanno limitando la mia libertà?
Stesso discorso per chi usa l'auto per fare 500 metri e fa respirare a tutti la sua me*da.

Ovvio che oggi non è così ma questa è la differenza tra chi riesce a vedere solo come sono le cose e chi vede come potrebbero essere. In ogni caso capisco che nell'italia dei particolarismi esasperati sia difficile vedere le cose da fuori.

kikko19

ovviamente chi ne ha bisogno per lavoro usi pure la macchina. parlavo di chi la usa per andare a lavorare in un posto tutti i giorni come impiegati/insegnanti etc.

kikko19

ho piu' di 45 anni... molti di piu'. chi lavora di solito ha fino a 65 anni se non riesce a camminare 2km... si prenda la bici o il mezzo pubblico.

Yellowt

è una grande libertà se la pensi nel suo complesso. è una libertà ridicola se pensi al singolo. Io per esempio vado alternativamente al lavoro a piedi, in bici e in macchina e gli effetti di traffico, ricerca parcheggio, pagamento parcheggio, rischio di incrociare un imbe**lle per strada si vedono. Senza contare che a piedi o in bici so, al secondo, quanto ci metterò. Con l'auto è un terno al lotto. Nel mio caso 23 minuti a piedi, 11 in bici ( in strade dove le auto non passano e ZTL varie), MINIMO 10 in auto ( con norma più o meno di 15 e massimi di 20 ).

L'auto è la libertà di stare in coda e di inca**arsi tra le 7.30 e le 8.30. Peccato che da dentro questa cosa non la si vede, si vede solo da fuori... In più, quando chiedo in giro motivazioni, la risposta è normalmente la stessa: la pigrizia. Non i viaggi tra città in giornata, come se tutti fossero agenti di commercio.

Conta la massa, non il caso specifico. E la massa guadagnerebbe dall'abbandono delle auto nelle città. Anche se ancora non se ne rende conto.

Paolo Giulio

Mi sembra di leggere le "sparate" sulle presunte innovazioni che da qui a poco devono periodicamente arrivare sulle batterie dei cellulari; tecnologie rivoluzionarie che stravolgono l'uso e le modalità da illustrissime Università che poi, boh, sto ancora aspettando nel duemilacredici... ecco: ora è il momento delle "sparate" sull'automotive elettrico... ottimo... avanti con le mirabolanti cifre a "chi la spara più alta"...

saetta

Fino a 2,5 km si può andare a piedi , chi? L'età media siamo attorno ai 45, ti lascio immaginare cosa vogliano dire le tue affermazioni a casaccio, se devi parlare per te

Nembolo

Un milione di persone farà lo stesso tragitto agli stessi orari, ma non vanno tutti nello stesso posto e non é detto che gli orari coincidano.
Trasporti pubblici efficienti si possono avere nei grandi centri, dove la densità degli spostamenti è tale da rendere economica una copertura continua delle tratte.
Ma fuori dai percorsi cittadini pensare che un domani un ipotetico "trasporto pubblico" sostituisca l'auto al 100% è utopistico.
Se per questioni ambientali l'auto privata sparirà che lo si dica chiaramente "rinuncerete ad una grande libertà per il bene del pianeta".
È chi vuole intortare la gente con discorsi inverosimili che mi fa diventare come Gioele Dix... cioè un automobilista perennemente incazz...

Pistacchio

Mi sono innamorato di quella i8

Pip

Sei tu che da singolo vuoi ridurre le libertà degli altri con boiate come quella delle auto a noleggio.
E non ho specificato l'utilizzo di auto elettriche a caso.

Yellowt

A Napoli manca solo la disciplina (ovviamente portata da fuori). Non è che sono alieni...

Yellowt

Se pensi che in 24 ore la maggior parte delle auto è parcheggiata per 22-23, si fa in fretta a capire quando caricare.
L'abitare fuori città è un problema relativo... Bisogna partire dalle città dove il problema traffico e inquinamento è decisamente maggiore.

Yellowt

Oggi l'unica libertà è quella di chi va in giro con diesel e benzina di far venire il cancro al prossimo senza pagarne le conseguenze.

Liberissimo di usare una tua auto ma al giusto prezzo. Il prezzo di strade vietate perchè RISERVATE a pedoni o biciclette, il costo di parcheggi salati in centro, il costo ( non quello ridicolo di oggi) dei gas di scarico che ognuno di noi emette e che fa ammalare le persone.

In ogni caso la legge definisce le libertà, non certo il pensiero dei singoli. Se volevi un mondo completamente libero sei nato nell'epoca sbagliata ( se mai è esistito in qualunque epoca)

Yellowt

Come sempre si tende a particolareggiare con uso del cherry picking.
La maggior parte delle persone fa casa lavoro, sempre lo stesso tragitto, sempre gli stesso orari.
preferisco pensare al milione di persone che usano per questo 1 milione di auto, piuttosto che al singolo che si comporta diversamente.

saetta

O fuffa

Ma

Hai mai provato a portare una cassetta degli attrezzi in bici con salite e discese? Oppure il pc ritirato da un cliente che devo portare in laboratorio?
Se fai l'impiegato è facile ragionare così, anzi, per evitare di sudare ti consiglio una bici con pedalata assistita.
Dai, certe soluzioni non sono applicabili dappertutto al medesimo modo, ci sono differenze di territorio, mentalità e struttura delle città. Se la soluzione fosse così semplice non credo che non l'avrebbero attuata.

kikko19

:) immagino, anche Roma non e' "piatta" per cui oltre al traffico non sara' facile usare le bici. li' andrei di costruzione di molte linee metro con possibile carico di bici per tratti brevi.

Nembolo

E devi considerare anche che i cavi devi sovradimensionarli, altrimenti si scaldano e tendono ad aumentare la propria resistenza interna. Problemi non da poco.

Ma

C'è anche il problema su che diametro devono avere i cavi dentro l'auto per poter reggere una potenza simile... Andremo in giro con 200kg di cavi in più?
Se non erro a 400v (lo standard delle Tesla) gli ampere sono 875, un valore comunque sia altissimo.

Nembolo

Un impianto casalingo ha mediamente una potenza massima di 3kwatt e funziona a 230 volt per cui ha prese spine e cavi di spessore "ragionevole".
350 kw potenza non sarebbe un problema trasferirla con l"alta tensione, ma per ricaricare una batteria l'alta tensione è troppo pericolosa.
A bassa tensione prevede amperaggi altissimi (a 50 volt sono 7000 ampere) per cui spine prese e conduttori particolari. (Per dare un idea quelli casalinghi sono da 16 ampere).
Oltre a auto "predisposte" ricaricate con cavi da teleferica, la vedo possibile solo in aree apposite fuori dai centri e servite da impianti fotovoltaici ad hoc che non avrebbero problemi a fornire corrente continua a bassa tensione e altissimo amperaggio.

Alessandro

Si prova a farlo a Napoli

kikko19

fino a 2,5 km si puo' andare a piedi (25 minuti door to door) ; fino a 5/6 km (se pianura ) solo bici (gia' oggi ma vivo nel nordeuropa e ci sono le ciclabili. Arrivo sudato se c'e' vento forte, ma in 2 minuti si asciuga. se c'e' neve mi tocca andare sotto i 20 kmh, col ghiaccio prendo il bus)
In italia fanno anche un km tutti in macchina. poi vanno a buttare i soldi in palestre e diete. ci vorrbbe un dittatore - ecologista che alzasse il prezzo della benzina a 3 euro al litro per i privati e li usasse per sistemare i trasporti pubblici e costruzione di ciclabili / ferrovie leggere/tramvie. per il risultato basta farsi un giro a copenhagen.

Francesco

soprattutto serve una rete elettrica capace di reggere tali picchi di potenza, 350 kw sono oltre 100 utenze domestiche al 100% della capacità...

sbiki85

Nulla di che dice lui, gia se ci fosse solo uno di questo per quartiere, si dovrebbe raddoppiare l'erogazione di potenza istantanea da parte del gestore.

Nembolo

Coprire col trasporto pubblico tutti gli infiniti percorsi che un'auto privata puo fare è illusorio e alla fine molto piu dispendioso.
Se io vado dal quartiere A di un comune al quartiere B di un altro comune ad es. a 7 km di distanza una volta al giorno per lavoro ma con orari variabili con la mia auto, pretenderei che senza auto privata quella tratta sia coperta da mezzi pubblici che tutti i giorni la coprano in continuazione per avere orari variabili. E se quel percorso lo faccio io e pochi altri è uno spreco.
Altrimenti devo usare percorsi alternativi, cambiare piu mezzi e allungare di molto i tempi degli spostamenti.
No, la soluzione non è così semplice.

Antsm90

Se lavori in città, se invece già devi spostarti in un'altra la storia cambia nettamente (è impossibile fare bus continui per ogni città da ogni città), senza contare quei casi in cui per andare da A a B in macchina impieghi 5 minuti prendendo la strada che ti porta direttamente lì, mentre il bus impiega mezz'ora perchè deve prima fare il giro di tutta la città

rsMkII

Esatto! Il futuro lo vedo con molti piccoli bus, autonomi ed elettrici che si muovono agilmente e comodamente avendo anche strade più strette (senza auto su entrambi i lati potresti avere grandi marciapiedi e piste ciclabili). Solo per l'extraurbano anche auto a combustibili (tipo gas), che non le vedo come un tabù se ben ottimizzate.

Mark

Sono d'accordo con te. Purtroppo l'auto è entrata di prepotenza nella vita delle persone e difficilmente ne uscirà. Mezzi di trasporto più efficienti e frequenti potrebbero evitare numerosi incidenti, inquinamento e avremmo città migliori. Purtroppo è utopia

Mark

con dei mezzi di trasporto più efficienti e molto più frequenti, la macchina in città si può dimenticare, o almeno si usa solo in alcuni casi: per fare grosse spese, per andare in vacanza, ecc.

rsMkII

Va in corto e Kim Jong Un capisce che le sue bombe non sono nulla...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video