
Audi 12 Dic
Catania sempre più "smart city", e la collaborazione con il costruttore di citycar di Daimler non è l'unico motivo. La città siciliana ha infatti in programma l'installazione di 48 nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici sparse in tutto il proprio territorio. Un aiuto concreto (a Milano, giusto per fare un confronto, ce ne sono attualmente circa 32, sebbene entro il 2020 ne arriveranno 1.000) per chi decide di acquistare un'auto a zero emissioni, scelta che al momento in Italia si può definire ancora pionieristica.
L'elettrificazione di Catania ha preso il via oggi con l'inaugurazione, in Piazza Manganelli, della prima delle colonnine per la ricarica di veicoli elettrici previste dal protocollo sottoscritto negli scorsi giorni dal Comune ed Enel X, la Divisione del Gruppo Enel dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali.
L'iniziativa della città siciliana rientra nel Piano nazionale Enel per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, che vedrà la posa di circa 7.000 colonnine entro il 2020, per arrivare a 14.000 nel 2022. Un progetto per il quale il colosso dell'energia investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro, destinati allo sviluppo di una rete capillare di ricarica composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (150 kW) in quelle extraurbane.
E poi c'è il progetto EVA+ (Electric Vehicle Artieries), co-finanziato dalla Commissione Europea per lo sviluppo delle stazioni lungo le principali arterie autostradali: in Italia si parla di 180 punti di ricarica.
Il Sindaco di Catania Enzo Bianco ha commentato così l'iniziativa:
Questa operazione dimostra che Catania, dopo il boom di viaggiatori sulla metro, è pronta ad accogliere la sfida della mobilità. La nostra Amministrazione ha avviato con Enel una grande collaborazione mirata all’innovazione, dall’open fiber alle colonnine di ricarica.
Il capoluogo di provincia siciliano rappresenta un esempio virtuoso di impegno verso la mobilità elettrica: da diverso tempo, infatti, è attiva un'ordinanza che permette la sosta gratuita anche in centro dei veicoli elettrici. Il Comune, inoltre, concede alle attività commerciale che ne fanno richiesta il suolo pubblico per installare le colonnine di ricarica.
Commenti
Miracolo ahah ora mancano i soldi per comprarsi le auto elettriche :)
Speriamo che dalla loro installazione al funzionamento non ci mettano più di dieci anni come successe con la metropolitana