eRoad Arlanda: in Svezia la strada che ricarica in corsa i veicoli elettrici

13 Aprile 2018 30

Si chiama eRoad Arlanda ed è il primo tratto di strada in Svezia in grado di ricaricare i veicoli elettrici durante il loro transito. Un'idea non rivoluzionaria (le prime applicazioni risalgono al 2015) ma che per la prima volta trova spazio in uno dei paesi dove la mobilità elettrica fa registrare quote di mercato importanti e dove l'obiettivo è quello dell'indipendenza dai combustibili fossili entro il 2030.

Questo tratto di strada, lungo circa 2 chilometri, è stato aperto per collegare l'aeroporto di Stoccolma Arlanda ad un centro logistico dando il via ad una fase di test che porterà, nei prossimi mesi, all'espansione del progetto lungo le principali vie di comunicazione del Paese scandinavo.


Alla base del progetto sono essenzialmente due binari, ai quali si aggancia un braccio mobile installato sul veicolo da ricaricare. Questo braccio si sgancia dai binari in caso il veicolo decidesse di cambiare corsia. I binari sono divisi in sezioni lunghe 50 metri, ognuna delle quali viene alimentata solamente quando un veicolo da ricaricare ci passa sopra. Il sistema è inoltre in grado di monitorare la quantità di energia fornita al veicolo e di riconoscere quest'ultimo. Il costo del "rifornimento" viene poi addebitato direttamente sul conto del proprietario del veicolo.

Al momento il tratto in questione sarà utilizzato per ricaricare un camion dell'azienda di trasporti PostNord, il cui powertrain diesel è stato riconvertito all'elettrico per l'occasione, ma l'obiettivo è quello di estendere il suo utilizzo a tutti i veicoli elettrici una volta che tale tecnologia sarà estesa su altre strade e autostrade.

Secondo Hans Säll, CEO del consorzio eRoadArlanda

Se elettrificheremo tutti i 20.000 km delle autostrade svedesi sarà abbastanza (per garantire la circolazione dei veicoli lungo tutto il paese). La distanza che intercorre tra due autostrade non è mai superiore a 45 km e le auto elettriche possono già percorrere questa distanza senza il bisogno di essere ricaricate. Alcuni sostengono che sarebbe sufficiente elettrificarne 5.000 km.

Il costo per elettrificare un'autostrada con questa tecnologia ammonta a circa 1 milione di euro per chilometro, mentre la sicurezza è garantita in quanto l'elettricità non è sulla superficie ma a circa 5-6 centimetri sotto il manto stradale. In più, secondo gli esperimenti del consorzio, se si dovesse allagare la strada con dell'acqua salata la tensione non supererebbe 1 Volt, valore in presenza del quale è possible camminarci a piedi nudi senza conseguenze.

La presenza di autostrade in cui poter ricaricare i veicoli elettrici rappresenta una grande opportunità anche per i costruttori, che potrebbero (in linea teorica e presupponendo che tutte le strade siano dotate di questa tecnologia) ridurre le dimensioni dei pacchi batterie, abbassando dunque i costi di produzione e di vendita.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59

devono magnificare ogni minima cosa per camuffare l'inferiorità geberale dei loro progetti, alto inquinamento e altissimi costi sono nascosti con la complicità dei governanti e di tutti i magna magna dei media pubblici

Claudio M.

Ma guardatevi i video su YouTube e progetti già eseguiti in altri paesi. Non ho detto chissà cosa. Esistono.

500euro

...ultimamente a Roma hanno beneficiato di una bella buca complice. Saluti

Chi sono?

e direi anche le casse dei gommisti...

500euro

Solo adesso gli Svedesi hanno capito che le strade hanno il potere di ricaricare?! In Italia é un concetto vecchio, le "strade" hanno sempre ricaricato... le casse comunali, provinciali, regionali e statali. L'auto, la prima fonte di tassazione dello stato italiano!!!

R4nd0mH3r0

percursori https://uploads.disquscdn.c...

Luca Lindholm

Tram a fune interrata di San Francisco, per la precisione.

Pip

Se vuoi riempire l'asfalto di bobine di rame e avere un efficienza ridicola si, il wireless è una rivoluzione

densou

i treni minerari van su e giù tutto l'anno....SU TRATTE ELETTRIFICATE con ben oltre neve e ghiacchio XD (cuccatevi qualche video su YT con le scintille da paura sulle linee aeree col pantografo a contatto)

GTX88

scusa eh se per veicolo elettrico uno non pensa a un tram/treno o se per strada non pensa ai binari

Matt Ds

wireless a 30 cm da terra col veicolo in movimento, credi arrivera' prima o dopo di mai? piu' o meno quando arriva la guida autonoma.

marcy9487

Pensavo di no.

GTX88

anche tu hai problemi con l'italiano?

ellios76

giusto, il titolo parla di veicoli, l'articolo di camion, vero è!

Claudio M.

Questo è fuffa la ricarica per strisciamento in vero stile polistil e una cagata..la vera rivoluzione si avrà a ricarica wireless

marcy9487

Effettivamente l'articolo parla di panini con il salame.

Neuzzo

Alla prima pioggia un bel corto e Svezia in blackout..

stiga holmen

Guarda il video.

Credo che abbiano pensato ad una sorta di resistenza che scioglie il ghiaccio, il resto viene reso possibile dal fatto che tante auto ci passano/passeranno e quindi il tratto di ricarica sarà sempre pulito

theskig

Ma la neve? E il ghiaccio?

alessandro

Chi vuole fare le cose le fa

Valerio Vitello

Rivendicheranno il brevetto

Valerio Vitello

Filobus!

CAIO MARIOZ

Io avevo letto in Cina due giorni fa

GTX88

Classico titolo hdblog che non c'entra quasi nulla con l'articolo

Svasatore

Tram

I'm Simone

Chiamasi treno.

Deimos

Non era una critica anzi...in Svezia sono avantissimi. Ci sono stato varie volte in vacanza e hanno una mentalità proposta al futuro...non come qui da noi.

deepdark

Ma non si chiamavano polistil una volta?

alessandro

le autostrade costano anche 20

Deimos

1km per 1mln di euro...e loro vogliono farne 5.000km!!! Meh...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video