Formula E Gen2: inizia la nuova era con la 'batmobile' | Video

07 Marzo 2018 145

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Gli organizzatori FIA ABB Formula E hanno ufficializzato tutti i dettagli e le specifiche tecniche della nuovissima monoposto di seconda generazione Gen2, la vettura destinata a correre nel campionato per sole elettriche a partire dalla prossima stagione, la quinta, che si terrà a partire dalla fine del 2018.


A svelare la vettura, al Salone di Ginevra, il Presidente della FIA Jean Todt, insieme al fondatore e CEO della Formula E Alejandro Agag e un curioso robot del main sponsor ABB. Confermate le specifiche tecniche anticipate nel corso della presentazione virtuale avvenuta a fine gennaio. La potenza si attesta ufficialmente sul valore di 200 kW (pari a circa 270 CV), anche se il picco massimo che si può raggiungere è di ben 250 kW (335 CV), che è anche la potenza di rigenerazione massima. Limitata invece a 54 kWh la quantità di energia che il motore (MGU) può ricevere dalla batteria (RESS).

Una batteria protagonista di questa seconda generazione: la sua autonomia viene praticamente raddoppiata - un aspetto interessante, considerato che la Formula E è nata solo 4 anni fa - consentendo ai piloti e ai team di concludere una gara con una sola carica, eliminando dunque il cambio auto a metà E-Prix.

I nuovi valori di potenza, aiutati dal minor peso del pacco batterie (da 420 a 385 kg, per un totale di 900 kg di auto compreso il pilota) consentono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e una velocità massima che sale a 280 km/h. La dotazione tecnica della Gen2 si completa con nuovi pneumatici da 18 pollici Michelin Pilot Sport (come oggi, pensati sia per l'utilizzo sia su asciutto sia su bagnato) e i freni Brembo, con dischi carboceramici da 278 mm all'anteriore e 263 mm al posteriore (dove il freno è "by wire"). La vettura è lunga 5160 mm, larga 1770, alta 1050, con passo di 3100 mm e carreggiata anteriore di 1553 e posteriore di 1505 mm. Il telaio, ancora una volta, è dell'italiana Dallara.


Interessante è anche l'aspetto estetico-aerodinamico della nuovissima monoposto, ribattezzata dalla stessa organizzazione come "batmobile-like" per via della somiglianza con le auto di Batman. Prima di tutto debutta l'Halo, il sistema di protezione per la testa del pilota obbligatorio a partire dalla prossima stagione (anche in Formula 1) qui meglio integrato nel telaio, mentre si discostano dalla tipica definizione di "Formula" le ruote carenate. Un'affascinante illuminazione sottile a LED mostra la strategia energetica adottata dai singoli piloti. L'estetica generale, molto futuristica, è pensata per distinguere nettamente le auto di Formula E da quelle delle altre serie internazionali.

La nuova vettura, come anticipato, debutterà in società a partire dalla stagione 2018/2019 del campionato (al via a fine anno): qui, accoglierà le livree degli attuali team (tra cui Audi, NIO, Jaguar, Mahindra) e di quelli che hanno ufficializzato il debutto nella quinta stagione, come DS (indipendentemente da Virgin), Nissan (al posto di Renault) e BMW. Nella sesta stagione, invece, sarà il turno di Mercedes e Porsche.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

neanch'io volevo crederci :D

greyhound

Appena googlato...santo cielo chi è il malato di mente che ha pensato sta cosa?

La formula e sta cercando di fare concorrenza ad amici di maria de filippi?

www.vr-italia.org

Non puoi simulare quelle cose in vr, non per ora almeno, perché i visori non hanno la profondità di campo, è sempre tutto a fuoco

Emanu_lele

A me mi sono sembrati un mucchio di dilettanti allo sbaraglio. Prendere la curva più veloce del dovuto perché tanto c'è il tuo avversario che ti tiene in pista, lo vedo fare solo nelle partite online

Emanu_lele

Ti ricordo che prima di introdurre l'halo hanno chiesto il parere dei piloti che lo hanno provato su vetture muletto. I piloti stessi non hanno avanzato obiezioni dicendo che non era poi così fastidioso. Se c'è l'halo oggi è anche per il nulla osta dei piloti

franky29

Muore ovvio con un bel botto stile esplosioni dei film di bay

Stefano

L'alettone posteriore alle FE non serve dato che lo usano "flat"

Matt Ds

un pilota rinuncerebbe pure sedile, se questo significasse essere più veloci, te lo dico da pilota, per questo le regole non le fanno i piloti

marcoar

Errore mio, rimembranze errate. Sui costruttori presenti attualmente, il sito ufficiale della formula e dice tutt'altro.

Merdslie

Il fan-boost è na cagata pazzesca

Merdslie

Dubito perché là bugatti 200km con un pieno non te li fa. Ma nemmeno 100km.
Ma nemmeno 50km.
Nemmeno 20 a pieno regime.

Merdslie

Preferirei morire, piuttosto che avere l’halo.
Spero tu sia ironico.
In caso contrario
Si vede che non sei un pilota di f1/fe e
si vede che non hai nulla da perdere nella tua vita (mi dispiace).

Bruce Wayne

Manca Toyota ed Honda. Honda perchè ha già il fronte f1 aperto mentre Toyota che punta tutto sull'ibrido ha il wec con le lmp1-H

Bruce Wayne

Ci entreranno con il nome Nissan ed hanno risolto.

Bruce Wayne

il fatto che del motore in comune è una fesseria grossa. Ogni squadra ha il suo.

delpinsky

Moddate il suono del motore per favore. Il sibilo dell'elettrico non si può proprio sentire. Non siamo in un film di Batman!

darkn3ss1

con quel tanga i piloti diventano delle vere facce di cu..

marcoar

In realtà la soluzione arriva dritta dritta da questa vettura.
La tyrrell voleva portarla in F1, proprio per contrastare le lotus 77 e 78.
Ricordo che la soluzione fu praticamente fregata alla tyrrel da uno degli assistenti del progettista dell'allora team di bernie ecclestone
Sono riuscito a trovare le parole dell'allora capomeccanico di lauda

"Accendiamo la macchina ai box e accade una cosa inquietante. È tanto il risucchio della ventola, che la BT46 si abbassa e tocca terra da ferma! […] Per non farla distruggere nelle spanciate, tanto gratta il suolo, togliamo le molle da 1000 libbre e adottiamo quelle da 3000!»."

Ho i brividi e le lacrime agli occhi.

Matt Ds

nessun pilota lo avrebbe mai voluto, e nessun pilota avrebbe mai scelto di averlo: la vita e' dei piloti e sta' solo a loro decidere come rischiarla. altrimenti facciamo le gare dei droni ed andiamo tutti a casa.

Matt Ds

nato troppo tardi anche io, ma me li sono consumati i video dell'epoca, meglio del miglior porno. Una cosa simile a quella Brabham, si trovava in USA, con la Chaparral, solo che questa davvero sembrava un elettrodomestico in tutto e per tutto, ed aveva anche un plus: sputava sassi raccolti sulla pista contro gli inseguitori:

https://uploads.disquscdn.c...

marcoar

Questa vettura probabilmente è l'esempio lampante dell'estro e della "ignoranza" del periodo storico. Era talmente tanto riuscita come cosa che praticamente era imbattibile, anche dalle lotus (che all'epoca fu la prima a sfruttare l'effetto suolo), e infatti durò una sola gara. Quella brabham era fantastica e il 12 cilindri Alfa Romeo che la muoveva aveva un suono sinfonico. Sono nato troppo tardi
youtube. com/watch?v=J7XPxissnxw

Svasatore

Ma perché?
É una sicurezza non da poco!

Matt Ds

si, come l'hans, cmq fa schif0, e meglio morire che averlo sopra la testa.

Matt Ds

la attuali, esteticamente, non sono malvagie: questa, da davvero schif0 - sembra addirittura piu' datata, e sicuramente piu' comica nella sua ricerca di un estetica "moderna" che pero' risulta solo grottesca. also, preferirei morire, piuttosto che avere l'halo.

Svasatore

Sì ma se non lo metti a fuoco praticamente diventa invisibile. Fra 2 mesi nessuno si lamenterà.

Gary Sinise

Ma non c'entra metterlo a fuoco o meno. Il discorso è che la vista dovrebbe puntare a qualcosa che è coperto dal montante centrale.

Matt Ds

magnifica, ed era pure Alfa Romeo: che epoca splendida gli anni 80 e 90, e mica solo in F1, le varie formule "turismo", i rally Gruppo B, il primo DTM, la McLaren F1 "stradale" che vince Le Mans, il rotativo Mazda che vince a Le Mans, il primo FIA GT, con tutti i costruttori milgiori e tutte le supercar del tempo... ovviamente, in tutto cio', non c'era uno straccio di regola, ed ovviamente la parola risparmio era bandita nella maniera piu' assoluta.

Matt Ds

esattamente come dovrebbe essere un campionato, spese folli ed innovazione spinta all'estremo e ricerca portata sino all'assurdita' e pericolo, se necessario: chi non ce la fa, resta fuori e si fa la formula serie b. a cosa serve attirare altri team piccoli e poveri, se poi tanto alla fine vincono sempre e solo i grandi costruttori (qui come in F1, come ovunque nel mondo)? questa FE di auto tutte identiche e tutte limitatissime non apportera' nulla di nuovo al mondo della ricerca sull'elettrico: sono mezzi, motori e batterie gia' abbondantemente datati, sorpassati, e nettamente inferiori a quanto le case stanno privatamente sviluppando.

marcoar

Cosa mi hai riportato alla mente. https://uploads.disquscdn.c...

Matt Ds

il cuore della F1 non e' mai stato solo il motore, anzi le innovazioni piu' eclatanti per il pubblico sono sempre arrivate da altri ambiti: in passato nella F1 si sono viste assurdita' e estremizzazioni in ogni campo, ma nei motori la sola epoca di follia fu quella dei primi turbo negli anni '80, ma niente a che vedere con auto a 6 ruote, quelle ad effetto suolo, e la brabham con l'aspirapolvere...

Svasatore

Prova tu stesso. I tuoi occhi non lo mettono a fuoco.

Tony Mac

Sicuramente più belle delle F1!

Midnight

Non ho nulla contro la Formula-E, ma questo design personalmente mi fa abbastanza ribrezzo

Romeo

Quoto.

Gary Sinise

Ma cosa dici!? E' a circa mezzo metro dalla testa ed è largo almeno 1 cm

Svasatore

Sì e no comunque resta proprio un'altra cosa

carlo994

Le piste da gokart servono per farli sbattere tra di loro

marcoar

Mea culpa. Il passaggio sul know-how era poco chiaro.
Il know-how a quei livelli e indubbio che si ottiene ovunque, ma utilizzare dei diversi frazionamenti ti consentirebbe anche più riconoscibilità. Per dire un 6 cilindri suonerà in modo diverso da un 4, piuttosto che da un 10. Intorno a questo, visto che e inutile girarci tanto intorno e tra le componenti che suscitano più emozione, rumore (alcuni lo chiamano così) puoi ricreare un un nuovo sentimento affettivo.
Passerei (ma quest'anno, per fortuna già si è visto qualcosa) poi ad una "deregolamentazione" del comportamento in pista, con una commissione, non più di tre ma di cinque commissari, ma permanente, di gara (i piloti devono essere più liberi di darsele).
Per me la stagione passata comunque è stata una delle più emozionanti degli ultimi 20 anni (fatta salva la stagione 2006 per cui non so quanti pianti ho versato per quello sbuffo di fumo).

Bello comunque scambiare qualche opinione che riguardi la formula 1, con qualcuno che non ha il preconcetto assoluto formula1=noia

italba

Ed allora togli pure le candele! Ma che ragionamento è? Se il motore è un turbo ovviamente deve funzionare con la sua turbina!

Ratchet

Non chiamatela batmobile.

d4N

Ho provato a vedere qualche gara però sinceramente l'ho trovata un po' scialba ... si daranno pure sportellate varie, ma vanno avanti come se nulla fosse, oltre al fatto che i circuiti sono veramente piccoli e non orientati ai sorpassi ... senza contare che il pre gara e il post gare sono praticamente inesistenti.
Preferisco di gran lunga la F1 ...

“Thompson80”

Ho visto un video qualche giorno fa anch'io, montato su un casco di non so piu quale pilota (F1). Dal video in effetti pare "fastidioso", ma è anche vero che la telecamera ha una messa a fuoco diversa da quella che probabilmente ha un pilota alla guida. Certo che non ci fosse sarebbe meglio, ma penso anche che (contratti o no) se fosse pericoloso e fastidioso i piloti sarebbero i primi ad animare la questione; d'altronde a 300 e passa km/h ci vanno loro..
P.s. E comunque 'tacci loro che hanno tolto le grid girls :-(

Gianlu27

Impossibile. Come fai a controllare? È lo stesso problema della F1.

Prendi Audi: potrebbe benissimo far passare i costi della Formula E come costi di sviluppo per il reparto stradale, e hai già risolto il problema. Il budget cup non è una cosa fattibile

Alfredo Del Bono

Ho una risposta qui su disqus in moderazione per via di un link ad un video che ho messo, non appena sbloccata capirete perche dico che la visuale non e' il massimo che ci si aspetta per una vettura che deve essere portata al limite.
I piloti firmano un contratto per correre in F1 e non possono apertamente criticare l'organizzazione se non tramite canali interni poi magari succede qualche incidente e allora il discorso cambia...

“Thompson80”

In realtà i piloti di F1 non pare lamentino grosse difficoltà a guidare con l'halo. In fase di curva non disturba affatto, solo sui rettilinei si ha una "lama" davanti, che però non dovrebbe dare particolari problemi in quanto il punto di messa a fuoco è molto più avanti.

Giulk since 71'

La f1, quella vera troppo l'hanno mortificata con regole assurde

Non volevo dire questo... E' sicuramente bella la tecnologia che ci sta dietro (riduzione dei pistoni, pressione 10 volte più alta, numero di giri 3-4 volte maggiore, tipo di benzina, turbine e compressori, ecc ecc).
Però facendo così hai distrutto l'idolo della F1, ovvero motori bestiali. Hanno fatto la stessa cosa nel rally. A me piaceva tantissimo vedere il rally, dove di limiti ce n'erano ben pochi. Ora invece non vedi più drifts praticamente, perché i limiti sono elevatissimi.

Il know how riesci ad ottenerlo ovunque... Ma il cuore della F1 era il motore e il suo suono, non sei d'accordo con me? Avere un motore così, tanto vale vedersi la Formula E (il suono é persino più piacevole).

Desmond Hume

Il fan boost è forse una delle cacate più antisportive esistenti nel mondo del motorsport.

marcoar

Basterebbe fissare un budget massimo di spesa annuo. Ognuno lo spende come meglio crede e spinge dove vuol spingere

marcoar

Non mi trovo particolarmente d'accordo sul discorso innovazione.
Per me è, a tratti, impensabile che dei motori così piccoli riescano a raggiungere tali prestazioni e soprattutto una tale durata. Stiamo pur sempre parlando di motori da 1,6L di cubatura con circa 450 CV/litro (tenendo in considerazione la sola parte termica) che nelle condizioni attuali percorrono mediamente tra i 1000km e i 1500km.
Imho comunque è un po' più complesso di così.
Alla base c'è questa assurda volontà di ridurre i costi limitando praticamente tutto.
Non sono mai stato dell'idea del tagliamo tutto così si risparmia sicuramente.
Ripartirei, ad esempio, da una cosa abbastanza semplice. Cubatura fissa, ma frazionamento libero in modo da consentire a chi ha delle specializzazioni su determinati tipi di motore di poter dire la propria, col proprio know-how.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10