Mercedes EQC e GLC Fuel-Cell: ultimi test per i SUV ecologici

03 Marzo 2018 0

Mercedes-Benz preme l'acceleratore sulla mobiilità sostenibile e sceglie i SUV come trampolino di lancio della sua prima gamma di vetture elettriche e alimentate a idrogeno. Al Salone Internazionale dell'Automobile 2017 a Francoforte, la Stella ha presentato la versione di pre-produzione di GLC F-CELL - il primo veicolo elettrico al mondo a combinare idrogeno e una batteria plug-in nel proprio pianale. A Ginevra 2018, GLC F-CELL arriverà nella sua variante definitiva e sempre a Ginevra vedremo la versione di produzione del primo SUV elettrico EQC, commercializzato poi nel 2019.

La produzione in serie di questi due modelli storici è dunque vicina, ma Mercedes continuerà il loro sviluppo ancora per diversi mesi. La Svezia settentrionale ha ospitato gli ultimi di questi test in condizioni climatiche estreme: a stressare le batterie dei sistemi elettrici e ibridi sono le basse temperature, ma anche quelle alte del sud Europa e dei deserti USA. Sicuramente, testare un'auto elettrica a -35°C mette a dura prova batterie e powertrain.

Mercedes-Benz GLC F-CELL

Per questo, Mercedes ha allestito un centro prove nella piccola città svedese settentrionale di Arjeplog in Lapponia. Oltre ai test su strada nell'estremo nord, i test si svolgono su appositi tracciati di prova, che prevedono salite impegnative con pendenze fino al 20 percento, piste con diversi coefficienti di attrito, percorsi per stressare centraline e trasmissioni.

In generale, ogni nuovo modello di Mercedes-Benz deve essere convalidato con oltre 500 test individuali. Nel caso dei veicoli elettrici, la procedura standard è completata da numerosi test specifici per il gruppo propulsore sviluppati specificamente per le nuove tecnologie. Le nuove sfide per un veicolo elettrico comprendono l'avviamento a con motore freddo e batteria fredda, le proprietà di avviamento a freddo di una cella a combustibile, la gestione dei cavi di ricarica e il controllo del recupero dell'energia. Senza dimenticare la gestione dell'ESP e del controllo di trazione, quest'ultimo messo a dura prova dalla grande coppia dei motori elettrici.

Al centro di Arjeplog Mercedes ha a disposizione di un'intera gamma di opzioni di ricarica: dalle semplici prese di corrente domestiche, ai wallbox, alle stazioni di ricarica rapida. Senza dimenticare i distributori di idrogeno. Siamo davvero pronti ad accogliere questo tipo di veicoli? Sicuramente Mercedes sì. Non ci resta di scoprire cosa abbiano messo in campo i concorrenti.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8