Toyota: addio ai diesel, il cambiamento è iniziato

03 Gennaio 2018 728

Il 2018 è arrivato e Toyota ha approfittato dell'anno nuovo per mantenere un proposito di cambiamento: far sparire i diesel dalla gamma auto passeggeri. Aygo, C-HR e la gamma Prius già erano prive di motori a gasolio e, da oggi, anche Yaris, Auris e RAV4 abbracceranno la filosofia "no diesel". L'obbiettivo di Toyota è quello di abbattere polveri sottili e NOx e, per ridurre le emissioni e i consumi, punterà quindi sull'ibrido, con una gamma elettrificata nella quasi totalità (unica eccezione al momento è Aygo).

Oltre alle ibride resteranno le versioni a benzina con i motori da 1.0, 1.2 e 1.5 litri mentre gli unici diesel in casa Toyota, quindi, resteranno sui veicoli commerciali e sui fuoristrada: Land Cruiser, Hilux, Proace e Proace Verso per la gamma italiana.

Da una telefonata a Toyota, inoltre, possiamo anticipare un paio di risposte ad eventuali dubbi. Innanzitutto l'usato diesel resterà in circolazione e i concessionari potranno trattarlo come accadeva prima: l'inizativa infatti non rappresenta uno schieramento "politico" contro il diesel ma è figlia della strategia, inaugurata ormai anni fa, che ha visto Lexus come apripista di una gamma "no diesel" (nel 2017 record assoluto di vendite annue in Italia, oltre 4.000 unità).

La questione dello stock diesel è ancora da confermare ma, dalle prime risposte e con molta probabilità, le concessionarie venderanno ancora le auto diesel rimanenti, bloccando però i nuovi ordini.


Ad ogni modo, nel 2017, l'Italia ha confermato ancora una volta l'ottima risposta alla proposta ibrida Toyota, superiore a molti altri Paesi. Il 65% del mix di vendita nel 2017 è stato rappresentato dalle ibride, il 35% termico ha visto una netta prevalenza delle benzina, lasciando al diesel dati tra il 4 e il 5%.

La strategia si inserisce in quella più generale che prevede 5.5 milioni di vetture elettrificate (anche ibride quindi) entro il 2030, cifra che include 1 milione di auto a zero emissioni (elettriche a batteria o Fuel Cell). L'Environmental Challenge 2050, invece, è la strategia di lungo periodo che punta a ridurre l'impatto che proviene sia dalla produzione che dalla produzione di auto, puntanto alla completa sostenibilità dell'intero ciclo di vita di una vettura.

Nel 2017 Toyota ha ottenuto un record per le ibride, in crescita del 76% rispetto al 2016 e in grado di convincere 180.000 italiani con le vendite dei marchi Toyota e Lexus.


728

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
vailagt

Tanto roba...in bocca al lupo ;-)

Rez

condivido il tuo pensiero, però nessuno ti costringe, ne a cambiarla, ne a comprarla (rent car)

ale

Neanche la benzina è perfetta, sotto un certo punto di vista inquina meno del disel ma inquina di più sotto altri punti di vista. Per cui non c'è una certezza su cosa fa più male o cosa fa meno male.

Poi se uno preferisce la benzina per altri fattori, buon per lui, magari uno fa anche poca strada e se ne frega dei consumi, o uno è pieno di soldi e può permettersi di guidare un auto a benzina. Di certo se uno fa 20.000km all'anno per lo più in superstrada/autostrada la differenza fra disel e benzina è più che tangibile, e le auto ibride non sono un opzione.

L'altra soluzione se no è il metano o il GPL, ma anche loro hanno punti a sfavore, io un auto a metano ce l'ho, certo che come potenza e piacere di guida è una cosa diversa, se devi andare in montagna tocca mettere la seconda a tratti, e c'è la seccatura del rifornimento, distributori che non sono presenti ovunque quindi se devi fare un viaggio lungo devi pianificare, spesso uscire dall'autostrada per fare rifornimento, insomma per uno che viaggia tanto non è il massimo.

Poi un auto disel moderna, se tenuta bene, se si fa la manutenzione, la si usa correttamente di modo che il motore bruci bene, non inquina più di tanto, ovvio che se uno usa l'auto disel per fare due metri che non fa neanche ora a scaldarsi, o va sempre in giro giù di giri, e simili non va affatto bene. Ma appunto il disel è fatto per chi fa tanta strada, non per usarlo in città.

Non metto in dubbio che ci sono fonti ben peggiori. E non vorrei mai e poi mai abitare vicino ad una centrale a carbone.

Ma non é il modo corretto di ragionare, quello di dire: "c'è chi é peggio di me". Sono passato alle lampadine LED nel 2007 e a quei tempi le lobby consigliavano di passare a quelle a risparmio energetico. La massa segue quello che viene consigliato e si comprano lampadine al mercurio, perché un qualche nazista dice che é giusto così. Per finire si inquinava più di prima eppure nessuno diceva niente, perché le multinazionali hanno fatto il lavaggio del cervello agli utenti e politici. Stesso discorso qua.
Io sono passato al LED, consumando 95% in meno e senza dover inquinare quando la lampadina si rompeva. Compro solo motori a benzina perché oltre a non essere motori da trattori sono pure più ecologici. Non bisogna sempre soffrire per inquinare meno, sai?

Si dice che le 5 navi più inquinanti al mondo emettono tanto diesel quanto tutte le vetture esistenti. Drammatico se pensi, d'altra parte non hai la nave sotto casa tua e nell'oceano non é così grave come avere un camino al piano di sotto no? Fortuna vuole che non abito nemmeno vicino ad un porto (concentrazione elevata di chi muore di cancro ai polmoni e cervello). Ma perché dare sempre la colpa agli altri? Forse anche nei porti, se le vetture non andassero a naftalina, un qualche morto in meno si potrebbe avere, non credi?

Credimi, se l'unico mezzo al mondo ad andare a diesel fosse la macchina, ora daresti la colpa a chi produce il diesel, perché se non lo producesse tu avresti un'altra macchina.

Puoi puntare il dito su chi vuoi, ma se non isoli la casa, non usi apparecchi che consumano poco, possiedi una vettura diesel allora fai parte di chi non crede che possa esistere l'inquinamento (come Trump).

ale

Non ho detto che il resto è perfetto, dico solo che demonizzare l'auto privata dei cittadini come fonte di tutti i mali dell'inquinamento è ridicolo, una mossa per costringere la gente a cambiare l'oggetto più tassato che sono costretti a possedere, l'automobile.

Ogni 5 anni si inventano nuove normative per costringerti a cambiare le auto, i vari EURO e simili, come se uno avesse i soldi per cambiare macchina ogni 5 anni perché altri hanno deciso che inquina.

Quando altre realtà possono inquinare quanto vogliono e nessuno dice niente, a te impongono tante scemenze sull'uso dell'auto quando altre realtà industriali inquinano quanto vogliono e nessuno gli dice nulla, allora perché io devo rispettare i limiti di emissione della mia auto e la fabbrica o centrale elettrica a petrolio che ho difronte a casa magari fa un inquinamento un milione di volte superiore ma può lavorare ?

ale

Prima il disel era la rivoluzione, tutti a dire di comprare le macchine disel che è meglio, e ora si sono inventati che fa male (come se la benzina facesse bene, tutti i prodotti ultra cancerogeni come il benzene che a respirarli non so se siano meglio dei gas che emette il disel)

Ma per favore, ogni 10 anni devono inventarsi qualcosa di nuovo per vendere macchine, ma ti pare possibile che uno sia costretto a cambiare macchina ogni 5 anni per colpa di queste normative EURO e simili ? Come se la gente avesse soldi da buttare, ti fanno spendere un patrimonio per la macchina che non hai neanche idea, praticamente lavori per mantenere la macchina.

Senza contare il fatto che tutte queste macchine che cambiamo inquinano, inquina produrle, inquina smaltirle, e via dicendo. Per non parlare di trovate come il filtro anti particolato, facciamo un filtro che trattiene il particolato per poi bruciarlo quando il filtro è pieno producendo nanoparticelle ancora più piccole (e quindi pericolose) di quelle di prima. Ma i sensori non sono in grado di rilevarle perché guardano solo il PM10 che è il meno pericoloso, quindi ok.

Rappresenti purtroppo come ragiona l'uomo... La colpa é sempre degli altri... Tu sei perfetto, mentre gli altri hanno colpe per tutto. Anche a Roma la colpa non é dei maiali che lasciano le cose per strada, ma di chi non raccoglie. Nei paesi evoluti si pensa con responsabilità, nei paesi del terzo mondo si ragiona come fai tu purtroppo....

Hello Mickey

ancora con questa RETORICA che "inquina anche quella quindi è INUTILE"? ancora a sto punto stai? quindi potendo scegliere tra perdere 2 mani e 1 sola per te è uguale?! non rispondere nemmeno, tanto non voglio convincere uno così cieco. Ripeto.. NON RISPONDERE NEMMENO

ale

Troppo pericoloso, e in più l'idrogeno alla fine come lo produci ? Siamo punto e a capo alla fin fine.

ale

La benzina invece no. Perché di quello si tratta, ibrido alla fine vuol dire motore a benzina, non beviamoci la stupidaggine che inquina meno.

E anche se mettiamo in conto le auto al 100% elettriche, chiediamoci come la produciamo la corrente elettrica per alimentare queste auto. Perché se la risposta è con centrali a petrolio siamo punto e a capo.

ale

L'inquinamento causato dalle automobili è una quota ridicola se contiamo tutte le altre forme di inquinamento che ci sono in giro, fabbriche, centrali elettriche, riscaldamenti domestici, camini e stufe poi inquinano un sacco, per non parlare di camion, autobus, trattori, ruspe, generatori elettrici, ed altri motori diesel che inquineranno come 100 automobili.

Dare tutta la colpa alle auto diesel non ha senso, cominciamo prima a ridurre il resto dell'inquinamento e poi pensiamo al più piccolo, ossia le automobili.

Carlo

Sì certo, in elettrico per 2 o 3 km al massimo. E dici a me "sveglione"? Ma smettila va... Ancora è presto per questo genere di auto, il rapporto costo/prestazioni/resa è sfavorevole, e basta!

Hello Mickey

sveglione!

LA GRAN PARTE DEI KM DI MILIONI DI PERSONE SONO FATTE IN CITTÀ (tu no? sei una minoranza). E in città si può andare addirittura solo con l elettrico anche se é ibrida(provata a Roma). TU continua a a inquinare senza rimorsi con la tua 240 kmh e 9 marce.
SVEGLIONE

Carlo

A livello di emissioni inquinanti tra la mia euro 6 e quella ibrida a benzina ballano una decina di gr per km, in autostrada forse anche meglio la mia dato che inquina meno. Informati prima di parlare a vanvera

Hello Mickey

ma sì, freghiamocene se inquiniamo con i diesel/benzina

DiRavello

appunto, inutile continuare il discorso

Roberto

È un po' più complesso, ma si, grossomodo è così.

ilmondobrucia

.... Benzina e poi ricarica la batteria sfruttando anche frenata e altro. Giusto?

Roberto

Il fatto che sia del 2009 non toglie nulla, i motori termici sono sempre quelli, non ci sono state innovazioni importanti (salvo i trucchi sui cicli di omologazione); anzi testimonia che si sapeva già da tempo.
Mai detto che l'elettrico sia necessariamente il futuro, si stava parlando di LCA.
Scusa la franchezza, sarò antipatico ma se non sai come funziona un ibrido (non plugin) non puoi pretendere di argomentare su questo tema...

ilmondobrucia

Un articolo è del 2009..
Le ibride sono il futuro? No.
Le ibride esistono perché per il momento solo con le batterie non si riesce a percorre lunghe percorrenze.

"E fra parentesi, le ibride (salvo le plugin), NON vanno ricaricate." se non vanno ricaricare da dove prendono l'energia per far funzionare l'auto?

Era 10 anni fa. Ora si stimano 1mio all'anno. A moltissimi morti con cancri al cervello sono stati trovati elevate concentrazioni di polveri fini. Pare che una volta nei polmoni finiscono nel sangue e si depositano nel cervello.
In America sono comiciate ricerche approfondire solo 1 anno fa, dopo aver notato 50.000 morti in più all'anno da quando esistono vetture diesel.
Non provoca solo il cancro ai polmoni purtroppo. Fortunatamente per me uccide localmente e agitando in campagna devo tenere meno.

met

Non parlo di emozioni ma non puoi dirmi che guidare una ibrida toyota sia appagante, con quel cambio e il rumore da scooter...si può guidare godendosi il viaggio e l'auto senza per forza correre o fare pazzie per strada! per il resto niente da dire, ho una yaris hybrid in casa

look47

Dimmi dove stai, perché io la figa la vedo solo in auto, sui mezzi tutt'altra fauna

look47

Spinge? E per quanto? Dai, non siamo insulsi..

look47

Un caterpillar ha più cavalli di una ferrari, sicuro che abbia lo stesso piacere di guida?
Un po' di ragionamento andrebbe fatto prima di scrivere

Carlo

L'ho capito e come, per questo preferisco il mio bel diesel da 240kmh a 9 marce (vere non simulate da un variatore) che nella peggiore delle ipotesi fa 13km al lt

Carlo

Gli Uomini parlano in faccia e non alle spalle, altrimenti non si chiamerebbero Uomini...
Poi che tu mi creda o no sai quanto me ne importa?

AlphAtomix

la mia mini cooper s con kit work (1.6 da 200cv) per ora non ha avuto il minimo problema. 58mila km, incrocio le dita. Sul modello precedente era un bagno di sangue invece.

Carlo

Sarà, come ho capito adesso con chi ho a che fare. Saluti

Stefano79

hai capito benissimo cosa intendevo...

Roberto

Si ho letto, ma evidentemente non ci hai capito molto.

Everything in its right place.

300.000 persone l'anno in Europa mi sembrano stime un po' grossolane.

Carlo

Se per te 1 anno e mezzo e 35k km sono pochi...
Leggi sopra, ho avuto una auris ibrida

Roberto

Il tuo è un caso che non dice niente, ha ragione Adriano quando ti cita i dati di Spritmonitor, non puoi sparare a zero sull'ibrido se non sai o vuoi guidarlo con un minimo (dico proprio un minimo eh) di adattamento.
Poi si vede che non lo conosci bene, il freddo è nemico delle batterie e in generale della corrente.

Roberto

Non sapevo che le unità di misura dipendessero dal combustile...toh si impara sempre qualcosa

Carlo

Perdonami, non ti giudico e ti rispetto ma se parli di montagna e contestualmente nomini A4tdi 190cv stronic, magari con trazione quattro, se ti sta dietro e non riesce a prenderti vuol dire che guida un incapace che 400mn di coppia non sa come gestirla. Lo stesso dicasi per 320d xdrive step 8m, come per classe c220d 4.matic 9m, automobili che anche a trazione posteriore sono validissime, a maggio prima di scegliere la mercedes con allestimento amg ho provato da cima a fondo. Ultima ma non meno importante la giulia, peccato non fosse disponibile a trazione integrale con il 180cv 2.2 diesel

e.Mac

Non credo sia questione di mentalità, cioè cosa può collegare mentalità e indispensabilità del diesel per i mezzi pesanti?

Hello Mickey

se hai voglia di emozioni ogni tanto te ne vai in PISTA : ma la SALUTE di TUTTI I SANTI GIORNI non dovrebbe subire compromessi

Carlo

Della lexus non mi esprimo perché non la conosco e sulla carta è indubbiamente più apprezzabile dal punto di vista motoristico, ma della auris sono certo fosse 1.8 e che per fare palermo trapani e ritorno quindi circa 240/250 km di viaggio fossero assolutamente necessari 50 euro di benzina. Questo è poco ma sicuro.

No, appunto! Nemmeno un po'! Io pago il fatto che ho una vettura da 2 tonnellate e che Toyota ha impostato il sistema ibrido per consumare poco e non per la sportività. Detto questo, perdo in partenza... Il tempo perso é tutto nei 0-50km/h.
Se hai la possibilità prova a vedere come va. BMW non riesce a stargli dietro, tantomeno in montagna dove la vedi proprio sbandare! L'A4 non ne parliamo... Come detto, ne vedo parecchi e non hanno proprio speranza con la IS300h. Diversa é la questione per la Giulia ;) Ma sono 2 classi diverse.

Vedi che se mi parli di pista, allora non guidi come dovrebbe essere guidata una ibrida! Dopo non devi nemmeno lamentarti dei consumi! Io arrivo a fare oltre 1000km con la mia ibrida. Come te lo spieghi?

Non é che magari avevi la versione 1.6L? La cilindrata era troppo piccola e in effetti in autostrada poi consumava molto. Con il 1.8 però non potevi proprio arrivare a 8km/L se non in entrata in autostrada.

Io a 130km/h vedo la lancetta del contagiri a 1700giri/minuto. Come si fa a consumare 12L/100km con quei giri? é impossibile!

Forse avevi davvero la versione 1.6 dove in autostrada non avevi nessun aiuto da parte dell'elettrico. Sul mio 2.5 l'elettrico aiuta fino a 150km/h e sotto gli 80km/h mi si spegne il motore a benzina.

Carlo

Ammesso e non concesso che io sia in grado di darti un pass ed invitarti all'autodromo pergusa e vedermi girare in pista per una sessione di prove libere, cosa c'è da essere impediti nel fare autostrada a 130kmh?
Ho già ribadito che in ambito urbano, che è la migliore circostanza per sfruttare al meglio il sistema ibrido, ci sia un certa convenienza, ma non in autostrada dove macchina è destinata al solo utilizzo del preistorico 1.8 benzina d 100cv. E non dico di viaggiare a pieno carico ma c@zzo, almeno due persone (moglie e figlio) me le vuoi far portare? Ed ecco che si concretizzano i 7/8 km al litro che ti raccontavo prima. E se vai un po' di più siamo ben oltre la soglia del ridicolo. Con un V8 benzina a 160kmh faccio 6/7 kml, pradossalmente tanto quanto una familiare "ibrida"...

Carlo

Premesso che le vecchie diesel guidate da stup1di teste di c@zzo le metterei al rogo ma spero ne converrai che la is300h prenda paga da A4190cv tdi, c220d, bmw 320d, giulia 180cv super, e qualche altra "pari segmento" che per il momento ignoro, di almeno 2 sec nello 0-100 kmh ed almeno 15kmh di vel massima.

I miei 66.000km sono più sensati?
www. spritmonitor. de/en/detail/606855.html

Ha forse poco senso perché sono un appassionato della modalità S-Sport (sfruttare appieno i 320cv). Quindi penalizzo il consumo medio di chi realmente cerca di consumare poco.

Se sei un impedito a guidare, lo puoi sempre vedere su quella pagina. Vedi quanto é il consumo medio REALE di ogni vettura. La Auris ibrida ha una media di 5,3L/100km. Poi sta a te vedere se sei bravo o no... Io con 6.2L sono sotto la media della FIAT500 che possiede 6.5L.

La IS l'ho pagata 38.000, quindi non siamo lontani... Soprattutto se poi prendi la versione base :) Ma in quella fascia hai la Prius e la Auris ibrida. Se non ti piacciono puoi provare la Ioniq di Hyundai e la prendi full optional a 25.000€.
I vantaggi che nessuno dice sono molti: manutenzioni ridotte al minimo perché il motore elettrico non ha bisogno di manutenzioni.
Batteria che tiene 25 anni o 250.000km almeno. Freni non vengono quasi mai sollecitati, così come il motore. Riscaldamento, pompa dell'acqua ecc sono elettrici e non meccanici (la cinghia é corta e non sollecitata). Se guardi le statistiche di affidabilità la Prius é stranamente al primo posto (pur essendo recente come tecnologia).

E' peccato solo che Toyota ha comunicato di aver raggiunto quasi il massimo potenziale e di non riuscire più a migliorare molto l'ibrido...

Carlo

Perché non posti uno storico sensato di almeno 1000km, 18 minuti di marcia ad una media di 42 kmh non fa testo, io con una c220d faccio 30km al litro senza essere necessariamente un "ibrido".
Poi parli di freddo come se fosse una penalizzazione, le batterie con freddo rendono meglio che col caldo

E questo come te lo spieghi? Partito con motore freddo! https://uploads.disquscdn.c...

Stefano79

manca la via di mezzo, l'auto che compra l'italiano "medio" quella tra 25000 e 30000€, secondo me...

Ma c'è la Yaris però!

E' vero, la IS300h costa tanto, ma vedere che consuma meno di una FIAT500 da le sue soddisfazioni :D

Avevo una sportiva prima e mi manca tantissimo! Sentire il rumore del motore ad alti regimi, premere la frizione e sentire la potenza del motore mentre premi il gas é tutta un'altra esperienza che non avrai mai con una ibrida... Ma magari in futuro sì :D

Puoi guardarti le statistiche dei consumi su spritmonitor(.)de - consumi reali, non quelli dichiarati.

Ma l'hai mai guidata una ibrida?
La mia combinazione é 180cv benzina e 140cv elettrica. E ti assicuro che non soffre assolutamente lo sforzo. La vettura non é mai sotto sforzo praticamente! Non so se sai dove sia il san bernardino... Circa 50km di salita e 80km di discesa, il 70% percorso a 80-100km/h il 20% a 120km/h. Consumo 7L/100 in salita e 2,5L/100 in discesa. Dopo la salita con consumi normali, riesco a percorrere quasi 100km con soli 2,5L. Sono riuscito a percorrere già 100km con soli 2,4L. Chi possiede la Prius riesce a fare pure meglio. Il vantaggio dell'ibrido sta appunto che il motore a benzina non debba costantemente raggiungere i 6000 giri per avere potenza. La potenza te la da la batteria e l'elettrico per quei 5 secondi di accelerazione e la recupera velocemente quando freni.

L'unico punto in cui mi ha fregato l'autonomia é quando andavo a 200km/h in autostrada con frenate e accelerazioni per raggiungere i 200 più velocemente possibile.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024