Magneti Marelli: al CES 2019 l'evoluzione dei gruppi ottici Smart Corner
I fari integrano i sensori per la guida autonoma
Magneti Marelli Smart Corner, il gruppo ottico che integra i sensori per la guida autonoma, è stato uno dei concept più interessanti della scorsa edizione del CES di Las Vegas. In questi mesi il concept si è evoluto, tanto che al CES 2019 Magneti Marelli lo riproporrà con una forma inedita e una tecnologia ancora più avanzata.
La presentazione delle nuove soluzioni tech di Magneti Marelli avverrà in esclusiva il prossimo 6 gennaio 2019 presso il Mandalay Bay, nel corso dell’anteprima “CES Unveiled”, mentre l'esposizione vera e propria avrà luogo dall'8 al 10 gennaio presso la superficie espositiva di 560 mq nella sala Latour 5-7 del Wynn Hotel, uno dei siti ufficiali del CES Las Vegas. Il tema di quest'anno sarà "Sense What’s Coming, We’re Closer Than You Think" e vedrà protagonista proprio il nuovo Smart Corner.
Quello che vedremo al CES sarà la terza generazione dello Smart Corner, che integra nei proiettori anteriori e nei fanali posteriori i sensori utili a garantire le funzionalità necessarie per la guida autonoma: LiDAR, radar, telecamere, sensori a ultrasuoni, centraline per i sistemi di illuminazione ADB e DLP. Smart Corner si configura dunque come un sistema modulare, in grado di adattarsi ai diversi sensori forniti dalle Case automobilistiche, semplificando inoltre il processo produttivo e accelerando l'industrializzazione della guida autonoma, in quanto il sistema fornisce una soluzione completa e indipendente.
LE ALTRE NOVITÀ TRA SENSORISTICA, HMI E ILLUMINAZIONE
L'approccio modulare introdotto con lo Smart Corner ha ispirato Magneti Marelli nello sviluppo di nuove tecnologie di connettività integrate: al CES 2019, grazie alla presenza di un veicolo laboratorio, sarà possibile verificare il funzionamento di soluzioni come:
- schermi AMOLED integrati nella griglia frontale e nella parte posteriore del veicolo per comunicare le intenzioni del guidatore;
- segnali per indicare all’esterno l’attivazione della modalità di guida autonoma;
- un assistente virtuale interattivo;
- avvisi sonori udibili all’esterno;
- visualizzazione di messaggi pubblicitari sfruttando lo standard V2X.
Nell'ambito "perception software", Magneti Marelli esporrà una soluzione per il monitoraggio dello stato del guidatore, sviluppata per richiedere una bassa potenza di calcolo e un hardware poco complesso: una volta determinate le condizioni dell’automobilista, i dati si interfacciano con l’HMI (Human Machine Interface) per adattare dinamicamente l’ambiente della vettura allo stato del guidatore. Questo è possibile attraverso l'integrazione di diversi display e comandi, riducendo al contempo lo spazio sul cruscotto.
Infine, al CES Magneti Marelli proporrà le ultime novità nel campo dell'illuminazione: troveremo un esempio delle tecnologie Digital Light Projection (con il primo proiettore di serie al mondo da 1,3 milioni di pixel, in grado di proiettare sulla strada non solo luce ma anche avvisi grafici a pedoni e automobilisti) e Adaptive Driving Beam (proiettori in grado di funzionare in modalità abbagliante per quasi il 100% del tempo, grazie ad una combinazione tra LED e laser per una profondità di illuminazione di oltre 600 metri).