Tesla aggiorna l'app per smartphone | Tutte le funzionalità
Come funziona l'app mobile di Tesla?
L'app mobile di Tesla si aggiorna introducendo una nuova funzionalità che agevola le operazioni di ricarica delle auto elettriche del marchio. Si tratta di una feature che nasce per rendere più efficace la pianificazione di una ricarica preso la rete proprietaria di Supercharger. Attualmente, infatti, con una gamma in espansione, sta crescendo il numero di vetture Tesla in circolazione e non è raro trovarsi a dover attendere il proprio turno prima di poter iniziare a caricare la propria Model S, Model X e Model 3 (a, proposito, proprio ieri sono stati annunciati i prezzi e la disponibilità in Italia della "baby Tesla").
Si tratta, al momento, di un problema che riguarda non tanto l'Italia quanto i paesi esteri più "sensibili" al tema dell'elettrico. In Italia – lo conferma il nostro recente test drive di Tesla Model S e Model X, prossimamente sulle pagine di HDmotori – è difficile trovare code visto il parco circolante ancora limitato. Da segnalare, comunue, il vantaggio che i Supercharger hanno due linee dedicate così da massimizzare la carica delle vetture, suddividendo automaticamente la potenza disponibile in base a diversi algoritmi di gestione che comunicano con la vettura, leggono il SoC (stato di carica) e ottimizzano le prestazioni in maniera autonoma.
In ogni caso, lo scorso anno Tesla ha introdotto la funzione che monitora la disponibilità di punti di ricarica Supercharger liberi nelle vicinanze dell'auto, una feature però limitata al solo infotainment di bordo. Dalle scorse ore, questa funzione è accessibile anche dall'app mobile. Un'app che nelle ultime settimane si è arricchita di diverse funzioni che rendono ancora oggi le Tesla tra le vetture più "smart" in circolazione. Scopriamole insieme nel prossimo capitolo.
TESLA APP MOBILE, TUTTE LE FUNZIONALITA’
Attraverso l'app Tesla è possibile:
- Monitorare lo stato di carica in tempo reale e avviare o interrompere il processo di ricarica
- Scaldare o raffreddare il veicolo prima di mettersi alla guida (indipendentemente se il veicolo è in carica oppure no)
- Aprire o chiudere il veicolo a distanza
- Individuare la posizione del veicolo e eventualmente tracciarne gli spostamenti
- Far lampeggiare i fari o far suonare il clacson per individuare il veicolo in un parcheggio
- Aprire o chiudere il tetto panoramico
- Dialogare con l'eventuale unità Powerwall 2 installata a casa: controllare la quantità di energia solare accumulata, utilizzata dalle utenze domestiche o immessa in rete
- Controllare i contenuti multimediali (anche per i passeggeri)
- Aggiornare il software della vettura da remoto
- Aprire portellone, sportellino di ricarica e cofano
- Avviare l'auto da remoto senza chiave a bordo, pronta per la guida
- Attivare la modalità Valet per i parcheggiatori
- Impostare un eventuale limite di velocità massima, attraverso uno slider nelle impostazioni
Di recente introduzione con software v9.0
- Possibilità di inviare un indirizzo dalle dalle app di navigazione (esempio Google Maps) per avviare la navigazione sul sistema di infotainment del veicolo
-
Modalità Summon aggiornata (presto in arrivo): permette di far uscire autonomamente il veicolo dal garage o da uno spazio di parcheggio (solo per veicoli con Autopilot)