Elon Musk propone a Mercedes un'alleanza per i furgoni elettrici
eSprinter potrebbe diventare uno dei Tesla Rangers
Il popolo di Twitter non perdona. Nemmeno se sei Elon Musk e hai qualcosa come 23 milioni di seguaci. Così può capitare che, mentre promuovi il tuo servizio innovativo di riparazione a domicilio, qualcuno ti faccia notare che quei Tesla Ranger – i camioncini bianchi e rossi – non siano altro che dei furgoni Ford alimentati a gasolio o benzina.
Sacrilegio, penseranno alcuni, giustificato dal semplice fatto che Tesla, attualmente, non abbia ancora in gamma alcun van elettrico che possa sostituirli per avere un ecosistema a zero emissioni. La soluzione "tampone"? Chiedere aiuto a chi i van elettrici già li produce.
Così ha fatto Elon Musk, con una promessa pubblicata qualche ora dopo sempre sul proprio profilo Twitter:
Maybe interesting to work with Daimler/Mercedes on an electric Sprinter. That’s a great van. We will inquire.
— Elon Musk (@elonmusk) 19 novembre 2018
Daimler sta attualmente espandendo la propria gamma di van elettrici nell'ambito di un'elettrificazione programmata per tutta la gamma entro il 2025. A listino c'è già eVito, mentre nel 2019 arriverà il più grande e potente eSprinter, ovvero quello citato da Musk nel suo tweet.
Se si dovesse trovare un accordo, come auspicato da Musk, non sarebbe la prima volta per Tesla e Daimler: le due Case hanno infatti collaborato negli scorsi anni per la realizzazione delle versioni elettriche di smart fortwo e Mercedes Classe B, con Tesla che ha fornito il powertrain alla Classe B elettrica prodotta tra il 2014 e il 2017.
Nel 2009 la stessa Daimler acquistò una quota di Tesla, con un'iniezione di denaro che aiutò la startup dell'epoca (alle prese con l'entrata in produzione di Model S) a superare la grande crisi. Nel 2014, Daimler rinunciò a questa quota.