Cerca

Tesla: Supercharger ora a pagamento anche per Model S e Model X

Terminato il credito gratuito di 400 kWh all'anno presso la rete di Supercharger

Tesla: Supercharger ora a pagamento anche per Model S e Model X
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 nov 2018

Tesla dice addio al credito annuale di 400 kWh gratuiti presso la rete dei Supercharger per i clienti di Model S e Model X: i proprietari delle auto vendute dopo il 2 novembre 2018 non possono più beneficiare del bonus gratuito che garantiva loro di percorrere circa 1.600 km l'anno ricaricando le vetture presso l'infrastruttura proprietaria ad alta potenza di Tesla.

A confermarlo è la pagina di supporto della rete Tesla Supercharger. In ogni caso, da circa due anni Elon Musk sostiene che le ricariche gratuite ad alta potenza (120 kW nel caso dei Supercharger) facciano parte di una fase di transizione, insostenibile economicamente sul lungo periodo: il "Supercharger credit" ha rappresentato l'ultimo step verso un servizio di Supercharger che oggi diventa completamente a pagamento. 

Ti potrebbe interessare

Il bonus di 400 kWh è stato pensato espressamente per garantire soste di ricarica ridotte nelle lunghe percorrenze, per esempio per andare in vacanza. Terminato il credito gratuito (che per chi ha acquistato una Model S o una Model X prima del 2 novembre si rinnova ogni anno), il costo del rifornimento energetico viene calcolato in base ai kWh o ai minuti di ricarica (a seconda dei diversi Stati). Nel primo caso, la tariffa media si aggira intorno a 0,26 dollari per kWh.

6 mesi di ricarica gratuita presso i Supercharger sono comunque inclusi per tutti i proprietari che hanno acquistato una Tesla attraverso il referral program, ovvero la "raccomandazione" da parte di un altro cliente Tesla. Terminati questi 6 mesi, anche per loro i Supercharger diventano a pagamento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento