Cerca

Mercedes Classe E All-Terrain 4x4: anteprima e novità gamma Classe E

Nuovo motore ibrido plug-in e 400d ordinabile da oggi

Mercedes Classe E All-Terrain 4x4: anteprima e novità gamma Classe E
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 nov 2018

Prendete una Mercedes-Benz Classe E All-Terrain 4×4² e inseritela nel centro di Milano: l'effetto wow è garantito. Non solo perché si tratta di un esemplare unico e irripetibile non destinato alla commercializzazione, ma anche perché di station wagon da 5 metri larghe 210 cm, ruote ciclopiche e sospensioni a prova di pietraia è difficile incrociarle nel quadrilatero della moda. 

Eppure, nel cortile del Mandarin Hotel, la Classe E All-Terrain nella sua declinazione più estrema fa la sua bella figura. Massiccia, imponente, come del resto il luogo che la ospita. Tanto da far sembrare le altre due Classe E al suo fianco due semplici station wagon compatte.

L'anteprima italiana di questo pazzo esperimento realizzato in tempi record dal team di Jürgen Eberle, progettista Mercedes ossessionato dai fuoristrada e da soluzioni tecniche come gli assi a portale (integrate nelle sospensioni multilink), è l'occasione per svelare alcune delle novità che Mercedes-Benz ha introdotto sulla famiglia Classe E

Ti potrebbe interessare

All-Terrain: una formula di successo

La 4×4² nasce anche per sottolineare l'indiscussa esperienza di Mercedes-Benz nel campo della trazione integrale (dopotutto, in Italia quasi 1 Mercedes su 2 è venduta con la trazione integrale 4MATIC), che nella gamma della Stella trova la quadratura del cerchio sulla Classe E All-Terrain, variante di carrozzeria che unisce lo spazio e la sobrietà di una SW con l'aspetto sportiveggiante e pratico di un SUV.

Classe E All-Terrain nasce sulla base di un modello, la Classe E, che rappresenta da sempre il cuore della gamma Mercedes-Benz, quella scelta dai clienti più tradizionali. Questa variante "offroad", con il suo look sportivo ma pratico (cerchio grande ma spalla alta, protezioni nella parte inferiore della carrozzeria), ha consentito a Classe E di raddoppiare le vendite in Italia nel 2017: dalle 3.000 circa del 2016 si è passati a circa 6.000. Di queste, il 60% erano Station Wagon, e di questo 60% la metà era costituita proprio dalla All-Terrain. 

I motivi di questa scelta sono molteplici, e vanno oltre l'estetica: a fronte di un sovrapprezzo di 1.700 euro rispetto alla E220 d Station Wagon (che scendono a poco più di 1.000 per la nuova variante 400 d), la All-Terrain aggiunge le sospensioni Air Body Control con assetto regolabile su tre livelli (altezza da terra da 121 a 156 mm), la trazione integrale 4MATIC con ripartizione 45:55 e il selettore delle modalità di guida Dynamic Select con 5 programmi (compreso l'All-Terrain con setup specifico per ESP, controllo imbardata e controllo antislittamento e assetto più alto di 20 mm fino a 35 km/h).

Gamma Classe E: nuovi motori 400 d e ibrido plug-in diesel

Le più recenti novità nella gamma Classe E All-Terrain si trovano nelle dotazioni migliorate a fronte di prezzi ridotti di circa il 5% (si parte dai 61.300 euro della E220 d Sport All-Terrain, che ora ha di serie navigatore e telecamera) e nella presenza del nuovo motore E400 d, ovvero il 6 cilindri in linea da 340 CV e 700 Nm di coppia. Si tratta del diesel più potente nella gamma Mercedes-Benz (0-100 km/h in 5,4 secondi), un concentrato di tecnologia che beneficia dei cilindri con rivestimento Nanoslide e struttura conic-shape (i cilindri sono conici per ottimizzare la pressione, massimizzando le prestazioni e minimizzando i consumi), del basamento in alluminio e dei pistoni in acciaio

Classe E All-Terrain, oltre al 6 cilindri, è disponibile anche con il 4 cilindri 220 d da 194 CV e 400 Nm di coppia.

Ma la gamma Classe E Station Wagon non è solo All-Terrain: già ordinabile a 67.381 euro è la variante EQ Power E300 de, ovvero l'ibrida plug-in che al motore diesel 2 litri da 194 CV abbina un'unità elettrica da 90 kW, in grado di portare la potenza combinata a 306 CV pur assicurando un'autonomia in elettrico di 57 km, grazie ad una batteria agli ioni di litio da 13,5 kWh ricaricabile anche da una presa domestica a 3 kW in circa 5 ore.

LISTINO COMPLETO NUOVA GAMMA MERCEDES-BENZ CLASSE E

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento