Continental: le tecnologie per la sicurezza in moto a EICMA 2018
Dall'assistente di frenata al cruise control adattivo, passando per la centralina Bluetooth
In occasione di EICMA 2018 Continental presenta le sue ultime novità legate alla sicurezza a due ruote, dai sistemi di assistenza alla guida ai sistemi di gestione del motore come la centralina Bluetooth, passando per gli pneumatici.
ARAS, GLI ADAS PER LE MOTO: OBIETTIVO ZERO INCIDENTI
Continental si impegna a portare avanti la sua visione di una circolazione stradale senza incidenti e, ancora una volta, assume un ruolo pionieristico per raggiungere questo obiettivo: sarà infatti la prima a lanciare sul mercato un assistente di frenata d’emergenza per moto.
Così Continental introduce le novità per quanto riguarda gli ARAS (Advanced Rider Assistance Systems), ovvero i sistemi di assistenza alla guida avanzati per i motociclisti. La novità principale esposta a EICMA è rappresentata da un nuovo sistema di assistenza alla frenata più efficace.
Nato dalla quinta generazione dei sensori radar di Continental (a corto e a lungo raggio, con algoritmi migliorati per il riconoscimento degli oggetti di piccole dimensioni, cordoli o veicoli in coda), il sistema è pensato per avvertire il guidatore, in caso di rischio di collisione, con un segnale visivo, acustico o tramite vibrazioni nello sterzo. Se il guidatore non reagisce all’avviso, l’assistente alla frenata d’emergenza aumenta autonomamente la forza frenante, a patto che entrambe le mani siano sullo sterzo. Rispetto ai sistemi di assistenza alla frenata per auto, dove la vettura frena completamente, in questo caso il sistema effettua una frenata di minore intensità, assistendo il rider piuttosto che controllarlo.
All'assistente di frenata si aggiunge il "tempomat intelligente", un cruise control adattivo che adegua automaticamente la velocità del motociclo – anche se si trova in posizione leggermente inclinata – a quella del veicolo che lo precede, mantenendo la distanza di sicurezza.
Presenti anche il sistema di controllo dell’angolo cieco, il sistema di riconoscimento dei cartelli stradali e il sistema di comando intelligente dei fari.
M4L_BLE: LA MOTO DIVENTA SMART CON LA CENTRALINA BLUETOOTH
A EICMA 2018 Continental si occupa anche di connettività presentando la nuova centralina di controllo motore M4L, un sistema per motori a un cilindro, a benzina, con una cilindrata da 50 a 250 cm3 ora compatibile con il sistema Bluetooth: la nuova versione M4L_BLE (Bluetooth Low Energy) è dotata di un microprocessore utilizzabile non solo per la gestione del motore (rispettando le recenti norme sui gas di scarico dei mercati asiatici e anticipando l'Euro 5 in vigore in Europa dal 2020) ma anche per ampliare la connettività della moto.
Come mostra il prototipo dell’app sviluppato da Continental, infatti, il motociclista può visualizzare tramite lo smartphone la velocità media o il consumo medio, leggere la memoria degli errori del sistema di diagnostica di bordo e inoltre sostituire la chiave tradizionale utilizzando la cosiddetta partenza keyless: non appena il proprietario si siede sul motociclo, l’autenticazione avviene tramite smartphone ed è sufficiente la pressione del tasto di avviamento per accendere il motore.
LE NOVITA’ PER GLI PNEUMATICI
Le novità da EICMA non finiscono qui: alla fiera del Ciclo e Motociclo di Rho Continental ha presentato il nuovo pneumatico premium da scooter ContiScoot, ottimizzato per il bagnato. Questo modello, che dalla famiglia degli pneumatici da moto ha ereditato alcuni elementi come il disegno del battistrada del vincitore di test ContiRoadAttack 3, promette la massima manovrabilità in ambito urbano così come affidabilità e comfort nei lunghi viaggi.
Il secondo pneumatico svelato a EICMA è il ContiTrailAttack 3, dotato di una mescola differenziata (tecnologia Multigrip) più dura al centro del battistrada e più morbida sulle spalle. Con questo Continental promette "agilità superiore, handling preciso, elevato confort di marcia e feedback immediato".
Infine, la rassegna milanese ha visto il debutto della generazione 2019 delle camere d'aria motociclistiche, realizzate in gomma butile, un materiale sintetico che rende le camere d’aria più sottili e impermeabili in maniera duratura.