Cerca

Snam investe nel biometano e nella mobilità sostenibile

Snam investe 200 milioni di euro nella transizione energetica, tra cui biometano e mobilità sostenibile.

Snam investe nel biometano e nella mobilità sostenibile
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 7 nov 2018

Snam sfrutta la crescita delle importazioni in Europa e nuovi utilizzi del gas naturale per continuare a migliorare la qualità dell'aria, le emissioni di CO2 e il contenimento dei costi dell'energia. Sulla base del nuovo piano industriale al 2022 dedicato al settore dei combustibili bio, il gruppo di San Donato Milanese ha deciso di investire 850 milioni di euro, di cui 200 milioni in nuovi modelli di business, rafforzando l'impegno su sostenibilità, transizione energetica e innovazione.

Concentrandosi nel settore del biometano, come dimostrano i tre impianti collegati alla rete nazionale di trasporto e le oltre 800 manifestazioni di interesse per nuovi allacciamenti, Snam, attraverso la controllata Snam4Mobility, ha acquisito il controllo di IES Biogas, azienda italiana leader nella realizzazione di impianti di biogas e biometano, con investimenti diretti di almeno 100 milioni di euro nella realizzazione di infrastrutture di produzione di biometano da rifiuti o da scarti agricoli.

Le cifre sborsate per il settore del biometano si affiancano ai 50 milioni di euro per la mobilità sostenibile, investimenti che permetteranno di realizzare stazioni di rifornimento di metano e biometano per auto e bus tramite la controllata di Snam4Mobility, Cubogas, con altri 50 milioni di euro per la realizzazione di almeno quattro piccoli impianti di liquefazione (SSLNG) per il trasporto pesante, l’industria e il residenziale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento