Cerca

MUJI, lo shuttle di design che viaggia a guida autonoma su neve e ghiaccio

Neve e ghiaccio non spaventano lo shuttle finlandese con design giapponese

MUJI, lo shuttle di design che viaggia a guida autonoma su neve e ghiaccio
Vai ai commenti 14
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 5 nov 2018

Dal product design al car design il passo è breve, anche se spesso difficile. Ci sta provando Dyson, che ha investito diversi miliardi di sterline entrando a gamba tesa nel settore delle auto elettriche, e a fargli compagnia c'è anche MUJI, il brand giapponese celebre tra gli addetti ai lavori per la semplice iconicità del proprio catalogo prodotti.

In realtà, a differenza di Dyson, MUJI non ha alcuna intenzione di creare una divisione automotive, ma la scelta di firmare lo stile dello shuttle Gacha di Sensible 4 – azienda finlandese specializzata nella guida autonoma – è un chiaro indicatore di quanto la guida autonoma rappresenti una ghiotta opportunità di business anche per aziende che con il mondo dell'auto hanno poco a che fare.

Il risultato della collaborazione con MUJI è uno shuttle dal design pulito e dalle superfici levigate, come ogni prodotto MUJI che si rispetti. Un aspetto che si rispecchia anche all'interno, dove dominano l'ordine e la sobrietà, senza trascurare la User Experience, che in un veicolo a guida autonoma diventa uno degli aspetti fondamentali.

Gacha porta con sé il concetto di Design for All, in questo caso declinato nell'idea di una mobilità senza barriere architettoniche o sociali: tutti – compresi disabili e anziani – possono spostarsi liberamente in modo autonomo. A questo, l'esperienza di Sensible 4 aggiunge la possibilità per questo shuttle di viaggiare a guida autonoma in tutte le condizioni climatiche, grazie a tecnologie avanzate di localizzazione e ad una sensoristica completa (4 LiDAR, 8 radar, camera a 360 gradi, GPS ad alta precisione, unità inerziale e connessione 4G LTE/5G. Lo dimostra l'esito positivo dei primi test svolti in Lapponia, dove il clima non è certamente quello ideale. 

Lo shuttle Gacha ha dimensioni medie (lunghezza 4,5 m, larghezza 2,4 metri e altezza 2,8 metri) ed è in grado di accogliere 10 passeggeri seduti e altri 6 in piedi. Il tutto con un powertrain elettrico con trazione integrale, in grado di viaggiare a 40 km/h per  oltre 100 km con una sola ricarica (volendo anche wireless). 

Gacha verrà presentato in anteprima mondiale a marzo 2019 nei pressi di Helsinki, e sempre in Finlandia (in 3 città non ancora ufficializzate) inizierà a circolare per una fase di test su strade pubbliche entro la prima metà del 2019. Obiettivo: arrivare nel 2020 a proporre una flotta di shuttle autonomi da integrare con i servizi di trasporto pubblico locale già entro il 2021.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento