Cerca

Jaguar e Land Rover al lavoro sull'algoritmo che riduce il mal d'auto

Addio al mal d'auto grazie alle tecnologie sviluppate da Jaguar Land Rover

Jaguar e Land Rover al lavoro sull'algoritmo che riduce il mal d'auto
Vai ai commenti 9
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 5 nov 2018

Il Gruppo Jaguar Land Rover è al lavoro su una soluzione in grado di cancellare quella che rappresenta per gli automobilisti una vera e propria piaga: il mal d'auto. Scientificamente noto come chinetosi, il mal d'auto è un disturbo che affligge circa il 70% degli automobilisti, anche se poco è stato fatto finora per cercare di arginarlo. 

Per questo, Jaguar Land Rover sta sviluppando un algoritmo in grado di generare un "punteggio benessere" per ogni passeggero, utilizzabile per personalizzare alcuni parametri dell'abitacolo e delle modalità di guida per ridurre, a detta degli esperti del Gruppo, gli effetti del mal d'auto fino al 60%

Questo "punteggio benessere" deriva da una rilevazione di alcuni parametri di guidatore e passeggeri mediante sensori biometrici. Questi vengono combinati con i dati relativi alla dinamica di guida per consentire all'auto di prevedere il mal d'auto da parte di un occupante.

Tutto è nato dalla constatazione secondo cui, con l'avvento della guida autonoma, l'auto diventerà sempre di più un luogo in cui svolgere le attività più disparate: leggere/scrivere email di lavoro, guardarsi una serie TV o schiacciare un pisolino. Pertanto è fondamentale creare delle condizioni che rendano possibile lo svolgimento di queste attività con il minimo disturbo per i passeggeri. 

Ti potrebbe interessare

A questo scopo, gli uomini di JLR hanno raccolto dati relativi al mal d'auto per quasi 25.000 km di guida, testando gli effetti causati dallo svolgimento delle attività sopracitate durante la marcia. La prima fase di questa ricerca, che mira a creare un'esperienza di viaggio sempre più personalizzata per guidatore e passeggeri, terminerà a fine mese. 

Già oggi alcuni veicoli Jaguar o Land Rover sono in grado di adattare i propri parametri di guida per migliorare l'esperienza di bordo, come ad esempio il sistema Adaptive Dynamics di E-PACE, che "cancella" le onde a bassa frequenza provenienti dal rotolamento degli pneumatici sul manto stradale attraverso una variazione dell'assetto ogni 10 millisecondi

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento