McLaren Speedtail, 1.050 CV ibridi per la Hyper-GT a guida centrale
Svelata la McLaren Speedtail, Hyper-GT con powertrain ibrido da 1.050 CV relizzata in soli 106 esemplari.
Nell'evento privato svoltosi a Londra, McLaren ha finalmente presentato la Speedtail: Hyper-GT ibrida che si avvale delle ultime tecnologie del costruttore di Woking e pensata per celebrare l'iconica F1 degli anni Novanta da cui trae ispirazione. La vettura è la prima di 18 nuovi modelli che McLaren lancerà sul mercato entro il 2025 come parte del nuovo piano industriale Track2025, e sarà prodotta in soli 106 esemplari, già tutti venduti ad un prezzo ciascuno di 1,75 milioni di sterline (tasse escluse). La produzione scatterà entro la fine del 2019, con i clienti che potranno personalizzarla in ogni minimo dettaglio grazie al reparto McLaren Special Operations (MSO).
Situata all'interno della famiglia Ultimate Series, la Speedtail si avvale di una configurazione di carrozzeria a coda lunga e dispone di una lunghezza totale di 5,13 metri, dimensioni ottenute con la fibra di carbonio e un abitacolo a goccia come base per ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica. A questo si aggiunge l'alettone in carbonio flessibile che viene azionato da un sistema idraulico per ottimizzare il carico aerodinamico. Un'altra novità legata alle telecamere retrattili, che rimpiazzano gli specchietti proiettando le immagini in alta definizione su due dei cinque schermi presenti nell'abitacolo. Il peso è di 1.430 kg.
Proprio come la F1, la Speedtail adotta un abitacolo con posto di guida centrale affiancato da due sedili arretrati che si sviluppano sul telaio della vettura. Il guidatore visualizzerà le informazioni su tre schermi, di cui due touch, sul cruscotto. Eccetto il pannello situato sopra la testa del conducente per aprire le portiere, i finestrini e accendere la vettura, tutti i comandi fisici sono stati eliminati. Spazio anche a rivestimenti in pelli speciali e ultraleggere e ai cristalli elettrochimici che, sfiorando un pulsante, possono scurirsi riparando gli occupanti dal sole. Sulla parte anteriore e sulla coda stati ricavati due vani bagagli da riempire con un set di borse specifico in carbonio, metallo e pelle realizzato appositamente da McLaren.
Nella parte relativa all'assetto da segnalare la presenza degli speciali pneumatici Pirelli P Zero da 20 pollici all'anteriore e 21 pollici al posteriore, carenati per ridurre le turbolenze. Inoltre, prevista la modalità Unique Velocity che consente di abbassare l'assetto di 35 mm (1,12 metri). La Hyper-GT è mossa da un powertrain ibrido benzina-elettrico da 1.050 CV, potenza che assicura una velocità massima di 403 km/h, mentre lo 0-300 è coperto in 12,8 secondi. In attesa di ulteriori dettagli relativi alle caratteristiche tecniche, McLaren fa sapere che la Speedtail è costruita attorno alla monoscocca Monocage in carbonio con sospensioni attive in alluminio e impianto frenante carboceramico. Le prime consegne sono in programma all'inizio del 2020.