Mercedes: il futuro è eco
Il futuro dell'auto è anche elettrico secondo Daimler con il brand Mercedes EQ
Il futuro delle auto è l'elettrico. Questa idea, che fino a poco tempo fa sembrava essere solo un sogno irraggiungibile, si sta concretizzando sempre più.
La rivoluzione iniziata con la Tesla di Elon Musk ha influenzato tutte le case automobilistiche e ha cambiato in pochissimo tempo il modo di vedere l'automobile. A capo di quella che si potrebbe definire una vera e propria rivoluzione elettrica vi è la Mercedes-Benz.
L’offensiva green
"Immagina di tornare agli albori della storia dell'automobile" sono queste le parole con le quali la Mercedes-Benz annuncia la nuova politica costruttrice. Guidare una macchina elettrica non è come guidare una macchina "normale", le sensazioni che si provano sono totalmente diverse, ci si sente protagonisti di una rivoluzione, di un radicale cambiamento. Emozione simile a quella dei primi uomini che hanno avuto l'onore di essere protagonisti del passaggio tra i veicoli privi di motore alle automobili.
La casa automobilistica Tedesca questo lo sa bene, ed è per questo che già da quest'anno ha lanciato sul mercato europeo i primi modelli della nuova gamma EQ.
Driven by EQ
In occasione dell'evento Driven by EQ, aperto alla stampa è stato possibile osservare e conoscere i prossimi modelli elettrici made in Mercedes. Alcuni di essi sono già conosciuti in quanto, seppur con limitazioni per determinate nazioni, sono state già messe in vendita in Europa; altre fanno parte di un progetto molto più vasto che durerà fino al 2022.
L'obbiettivo dell'azienda è infatti riuscire a portare una variante elettrica per quasi tutti i modelli di auto sul mercato e di dotare ogni vettura di almeno un organo elettrico. Ciò significa che al momento della configurazione il cliente sarà libero di scegliere la versione elettrica senza dover rinunciare alle prestazioni garantite dalla versione a benzina.
I modelli che faranno parte della famiglia EQ, saranno alimentati da motori elettrici, a questo si affiancheranno motori benzina, o motori diesel capaci di superare il blocco stimato per il 2020. L'azienda tedesca ha infatti adottato una politica volta alla valorizzazione del diesel, in quanto crede che esso possa dare ancora molto al mercato automobilistico. Ovviamente i motori diesel proposti sono totalmente diversi da quelli attualmente in circolazione, rispettano pienamente gli standard di emissione di C02 previsti dalla legge.
L'ibrido diesel secondo Mercedes è la nuova frontiera, in quanto capace di ridurre al minimo le emissioni, e di massimizzare le prestazioni. In quest'ottica la concorrenza a carburante presente attualmente sul mercato rischia di essere inferiore anche in prestazioni, oltre che sul piano delle emissioni.
Mercedes EQC
Protagonista della nuova gamma, nonché pioniera della rivoluzione elettrica della Mercedes è sicuramente il nuovo SUV, la Mercedes EQC, il modello la cui uscita è prevista per il 2019. Su di essa la casa automobilistica Tedesca ha puntato molto, è il frutto di oltre 3 milioni di euro di ricerca, e che ha tra i rivali la Jaguar I-Pace e l'Audi E-tron.
Della famiglia EQC è l'auto di cui si hanno maggiori informazioni, dal punto di vista tecnico la vettura è supportata da due motori elettrici per un totale di 400 cavalli, giusto mix tra prestazioni (0/100 in 5 secondi) e autonomia (450 chilometri con un pieno di energia). La caratteristica che più sbalordisce è la possibilità di guidarla usando un solo pedale. Il SUV è infatti dotato di un sistema di frenata che si aziona automaticamente nel momento in cui diminuisce la pressione sull'acceleratore, ovviamente ciò non considera frenate brusche, ma è sicuramente un passo avanti che facilita la guida.
L'auto, così come tutte le altre EQ, presenta un doppio sistema di carica:
- Rifornimento domestico: sistema di ricarica di serie, supportato dalla maggior parte dei contratti di energia domestici. È il sistema di ricarica più lungo, necessita di circa 10 ore per il pieno elettrico.
- Carica veloce: ossia il rifornimento presso infrastrutture dedicate, esso è estremamente più rapido, 40 minuti per ricaricare l'80% delle batterie.
I nuovi modelli EQ
Entro il 2021 ad affiancare il SUV elettrico, vi saranno più di 10 nuovi modelli elettrici e ibridi, tra questi le vetture annunciate al Driven by EQ sono il SUV GLC Fuel Cell, alimentato a idrogeno e la Berlina C 300, un'ibrida diesel.
Ma queste sono solo alcune delle auto che nel giro di pochi anni, si stima costituiranno il 15/20% dei prodotti della Mercedes.
Configuratore Mercedes carAffinity
In parallelo all'annuncio dei 10 nuovi modelli elettrici, la Mercedes-Benz ha ufficializzato circa 130 versioni diverse offerte dalla casa automobilistica per rispondere a qualsiasi richiesta del cliente.
Il configuratore Mercedes carAffinity permette di analizzare le schede tecniche di ogni modello di auto e gli optional presenti in dotazione di serie. Inoltre permette di vedere la differenza tra i vari allestimenti esistenti per la stessa vettura e di chiederne il preventivo in maniera totalmente gratuita.
Tali funzioni permettono di districarsi tra la mole di versioni diverse, semplificando la scelta del veicolo e garantendo un quadro chiaro e completo dell'auto che ci si appresta ad acquistare, evitandone spiacevoli sorprese.