Cerca

Porsche Taycan: confermata la variante "Cross Turismo" dell'elettrica

La concept car Mission E Cross Turismo andrà in produzione, probabilmente sotto il nome di Taycan Sport/Cross Turismo

Porsche Taycan: confermata la variante "Cross Turismo" dell'elettrica
Vai ai commenti 7
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 ott 2018

La nuova Porsche Taycan non è ancora stata presentata ufficialmente, ma già raddoppia la propria offerta con una seconda variante di carrozzeria in stile shooting-brake/crossover, anticipata dalla concept Mission E Cross Turismo svelata lo scorso marzo al Salone di Ginevra.

A dare il disco verde, nella giornata di ieri, è stato il Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, che con l'arrivo di questo modello contribuirà alla creazione di 300 nuovi posti di lavoro presso lo stabilimento principale Porsche di Zuffenhausen. A questo punto, l'unica incertezza riguarda il nome, anche se Taycan Cross Turismo appare il più quotato. Del resto, la ricetta non dovrebbe subire modifiche rispetto a quanto proposto dalla concept car: frontale da Mission E (che a sua volta avrà nella Taycan la sua variante di produzione), passo lungo e coda affusolata con portellone, in stile Porsche Panamera Sport Turismo.

A tutto questo si dovrà aggiungere un assetto rialzato di qualche centimetro, con la parte bassa della carrozzeria protetta da elementi in plastica nera, e probabilmente la possibilità di scegliere tra trazione posteriore o integrale. Il tutto, ovviamente, mantenendo il powertrain a zero emissioni della Taycan berlina, accreditata di una potenza superiore a 440 kW (600 CV) e di un'autonomia di circa 500 km nel ciclo NEDC. 

Ti potrebbe interessare

Come la quattro porte, anche la variante shooting brake sarà realizzata con impianto elettrico a 800 V, in grado di supportare una ricarica ultra-veloce con potenze fino a 350 kW: questo significherà poter ottenere 100 km di autonomia in soli 4 minuti, oppure l'80% della capacità della batteria in circa 15 minuti. 

Porsche Taycan, lanciata sul mercato nel 2019, sarà il primo frutto di un piano di investimenti sull'elettrico del valore di 6 miliardi di euro, distribuiti da qui al 2022. Questo comporterà anche passi avanti nell'impianto produttivo di Zuffenhausen (che diventerà "carbon-neutral") e nella creazione di un totale di 1.200 posti di lavoro. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento