Cerca

Porsche Taycan: 4 minuti di ricarica per 100 km di autonomia

Con le colonnine da 350 kW la nuova elettrica di Porsche potrà percorrere 100 km dopo soli 4 minuti di ricarica

Porsche Taycan: 4 minuti di ricarica per 100 km di autonomia
Vai ai commenti 129
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 16 ott 2018

La prima Porsche 100% elettrica si chiamerà Taycan e arriverà nel 2019, portando con sé non solo una serie di novità tecniche e tecnologiche ma anche un nuovo approccio alla produzione per quanto riguarda la casa di Zuffenhausen.

Innanzitutto, l'arrivo di Taycan coinciderà con 1.200 nuove assunzioni, destinate ad una linea produttiva rinnovata dove l'efficienza dei processi e la digitalizzazione contribuiranno alla sostenibilità economica del marchio: nonostante gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo (6 miliardi di euro da qui al 2022 per elettriche e ibride, con l'obiettivo di arrivarre al 2025 con oltre la metà dei modelli venduti elettrificati), Porsche vuole mantenere inalterato il margine di profitto perseguito di almeno il 15%.

Ti potrebbe interessare

Linea di produzione flessibile

La nuova Taycan, costruita nell'impianto di Zuffenhausen, sarà la prima vettura a beneficiare di una linea di produzione flessibile, nella quale verranno utilizzati veicoli senza conducente per automatizzare i processi di assemblaggio all'interno di una produzione a flusso continuo. Il tutto con un impatto neutro in termini di emissioni di CO2 e con l’obiettivo futuro dell'impatto zero. 

L'applicazione di nuovi processi produttivi e la stretta collaborazione tra le vetture di produzione e quelle da competizione ha portato all'imminente commercializzazione della tecnologia a 800 V, condivisa con la Porsche 919 Hybrid, ultima protagonista di una dinastia di vetture che ha portato Porsche a vincere ben 19 edizioni della 24 Ore di Le Mans.

Impianto a 800 V: 100 km di autonomia in 4 minuti

Ti potrebbe interessare

L'alto livello di tensione ha permesso ai tecnici di Porsche di raggiungere una densità di potenza attuale senza precedenti nel settore delle auto da corsa. Tradotto nella produzione in serie, l'architettura a 800 V della futura Taycan consente alla batteria agli ioni di litio di ricaricarsi in soli quattro minuti, accumulando energia sufficiente a percorrere 100 chilometri (in base al ciclo NEDC). Il concetto "dalla pista alla strada" si rinnoverà l'anno prossimo, quando Porsche farà il suo ingresso in Formula E nella stagione 2019/2020.

Porsche Taycan supporterà diverse tipologie di ricarica (tra cui quella a induzione) e ricarica rapida, dal Porsche Mobile Charger Connect da 22 kW (Wallbox per ricaricare la vettura a casa, di notte) a quello da 350 kW del consorzio Ionity, di cui Porsche fa parte insieme ad Audi, BMW, Daimler e Ford. Senza dimenticare il progetto Electrify America, promosso dal Gruppo VW, che prevede l'installazione di 300 aree di servizio autostradali con potenza di ricarica di 350 kW a partire dal 2019.

Il tutto con un sistema di pagamento digitale gestito attraverso il sistema di ricarica Porsche. Il costruttore tedesco, seguendo le orme di Tesla, è inoltre già pronto per installare alcune strutture di ricarica proprietarie, dal sistema modulare per ricarica ad alta potenza charging park system agli oltre 2.000 punti di ricarica a corrente alternata che verranno posizionati in diverse destinazioni di viaggio (tra cui gli alberghi) in circa 20 mercati diversi. 

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento