1000 Miglia 2019 abbraccia il digitale con Oculus Go e 3D
Nuove esperienze digitali per la prossima edizione della Corsa più bella del Mondo
Un'esperienza digitale permetterà a tutti gli appassionati e ai curiosi di vivere la 1000 Miglia 2019 in un modo mai così immersivo.
Del resto, "la Corsa più bella del Mondo" rappresentava, nelle intenzioni dei fondatori, "una violenta conquista del futuro", espressione di stampo futurista con la quale si benediva tutto ciò che era meccanicamente e tecnologicamente avanzato.
Per questo, in occasione dell'edizione 2019 della rievocazione della Brescia-Roma-Brescia, gli organizzatori hanno messo a punto una serie di iniziative per tenere fede al ruolo di "brand contemporaneo e senza età, capace di adattarsi alle diverse epoche, mantenendo il suo segno distintivo e imperturbabile"
Da ieri 9 ottobre è online nuovo sito ufficiale www.1000miglia.it, ridisegnato all'insegna di una maggiore fruibilità dei contenuti, che includono ora nuove aree dedicate visualizzabili anche in 3D (come, per esempio, il percorso della nuova edizione).
In più, fino al 14 settembre, sotto al porticato di Palazzo Loggia a Brescia, è allestito un corner dedicato che permetterà a tutti i visitatori di vivere la 1000 Miglia attraverso una Immersive Experience: grazie all'utilizzo di visori Oculus Go, i visitatori potranno salire virtualmente a bordo delle vetture nel percorso Brescia-Roma-Brescia. Un'esperienza a cui si potrà accedere direttamente dal sito ufficiale.
Percorso e date 1000 Miglia 2019
La prossima edizione della 1000 Miglia si terrà dal 15 al 18 maggio 2019, con le iscrizioni che apriranno il prossimo 23 ottobre.
430 gli esemplari ammessi nel corso dell'edizione 2019, il cui percorso si dividerà in quattro giorni. Il primo giorno la Freccia Rossa passerà da Desenzano, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l’attraversamento del Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia-Milano Marittima.
Giovedì 16 maggio le vetture raggiungeranno Cesenatico e proseguiranno per Senigallia, Fabriano e Assisi, fino a raggiungere in serata la Capitale. Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso Viterbo, Siena, Vinci e Pistoia per poi fare tappa nel cuore della Motor Valley, e in particolare a Bologna. L’ultima tratta di sabato 18 maggio passerà per Modena, Parma, Montichiari, Travagliato per concludersi con il suo ingresso a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia.