Grab: accordo con Microsoft per servizi digitali nel ride sharing
Accordo fra Grab e Microsoft per migliorare i servizi digitali del ride sharing dell'azienda di Singapore.
Grab ha stretto un accordo con la Microsoft per trasformare in digitali i suoi servizi sfruttando l'apprendimento automatico e altre capacità di intelligenza artificiale. Dopo aver rilevato le attività di Uber nel Sud-Est asiatico lo scorso marzo in cambio di una partecipazione del 27,5% in Grab della società statunitense, il primo passo dell'azienda di Singapore specializzata in ride sharing sarà quello di adottare Microsoft Azure come piattaforma cloud preferita.
L'intesa fra le due aziende prevede nuovi meccanismi di autenticazione come il riconoscimento facciale con intelligenza artificiale integrata per migliorare l'interazione. Nello specifico, i passeggeri saranno in grado di scattare una foto della loro posizione attuale e di tradurla in un indirizzo reale per il conducente. Grazie a Microsoft Azure, Grab esplorerà l'utilizzo dei servizi di analisi dei dati e di individuazione delle frodi per prevedere e prevenire le transazioni fraudolente sulla piattaforma.
Le funzionalità di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale di Microsoft verranno utilizzate per alimentare il motore di raccomandazione avanzato di Grab che analizza i dati e il comportamento degli utenti per fornire servizi personalizzati e consigli sui contenuti tramite l'applicazione Grab. Come parte dell'accordo, il colosso di Singapore fornirà opzioni di prenotazione di trasporto on demand agli utenti di Outlook, insieme ai servizi di Microsoft Kaizala, soluzioni dell'intrattenimento in auto, e integrazioni premi con le carte regalo di Microsoft Rewards nel programma di fidelizzazione Grab Rewards.