Skoda Octavia G-TEC si aggiorna con il nuovo motore 1.5 a metano
1.5 turbo benzina da 130 CV con DSG ora disponibile su Skoda Octavia G-TEC
Aggiornamento del 28 settembre: le prime consegne della Skoda Octavia G-TEC 1.5 TSI sono in programma nel primo trimestre 2019.
Articolo originale del 21/09/2018
Una novità attesissima da tanti potenziali clienti, che negli ultimi mesi sono rimasti a bocca asciutta in seguito allo stop della produzione: Skoda Octavia G-TEC si rinnova mandando in pensione il vecchio 1.4 TSI e accogliendo il nuovo 1.5 TSI. Aumentano potenza e autonomia, diminuiscono i consumi e le emissioni. Ecco tutti i dettagli.
Il metano riparte con più cavalli e autonomia
Chi si aspettava, ormai rassegnato, che il nuovo motore 1.5 TSI a metano sarebbe arrivato solamente sulla futura generazione di Skoda Octavia (attesa per il prossimo anno), dovrà ricredersi: Skoda ha deciso di abbinare il nuovo propulsore all'attuale Octavia Wagon, con importanti migliorie sotto il profilo delle prestazioni, dei consumi e dell'autonomia.
130 CV (+20 rispetto al motore che va a sostituire) e autonomia a metano che arriva a 480 km (contro i 400 km dell'attuale) sarebbero sufficienti, da soli, a spiegare quanto sia migliorata la Skoda Octavia G-TEC. Rispetto all'attuale, aumentano le dimensioni dei tre serbatoi del metano (ora in grado di accogliere 17.7 kg di CNG, invece di 15 kg) e si riduce il serbatoio della benzina, ora di 11,8 litri (dunque pensato solo per le emergenze).
Il nuovo propulsore adotta una gestione delle valvole con ciclo Miller, che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, in modalità a metano, del 25% rispetto alla benzina, con un'importante abbattimento dei valori di NOx e zero emissioni di particolato. Elementi sufficienti a rendere la nuova Skoda Octavia G-TEC conforme con gli standard Euro 6D TEMP.
Nuove bombole in composito e controllo tramite app
Come illustra l'immagine qui sopra, la nuova Octavia G-TEC propone tre serbatoi per stoccare il metano: uno, posizionato davanti all'asse posteriore (sotto il divanetto) è realizzato in acciaio, mentre gli altri due, situati sotto il pianale di carico, sono realizzati con un nuovo materiale composito, soluzione più sicura e leggera.
Presente il sistema di infotainment connesso Skoda Connect (l'abbiamo provato qui), personalizzato con le funzionalità dedicate al metano: dall'app Skoda Connect, infatti, si potrà visualizzare il livello di metano rimasto nei serbatoi (oltre a quello della benzina) e cercare una stazione di rifornimento nelle vicinanze.
La nuova Skoda Octavia G-TEC sarà disponibile solamente con la carrozzeria Wagon e con il cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti, negli allestimenti Active, Ambition e Style. Maggiori informazioni per il mercato italiano arriveranno a breve.
Sempre a proposito di metano, Skoda ha recentemente confermato l'arrivo della variante G-TEC, con questo stesso motore, sul futuro B-SUV del marchio, anticipato allo scorso Salone di Ginevra dal prototipo Vision X: il debutto è previsto per il prossimo Salone di Ginevra (marzo 2019).