Hardt Hyperloop collegherà Amsterdam a Francoforte in 50 minuti
Il sistema di trasporto potrebbe collegare presto le due città che distano 450 chilometri in meno di un'ora.
Hyperloop potrebbe presto essere disponibile in Europa, e la prima azienda ad offrire il sistema di rasporto ultra-rapido non è né Hyperloop TT, né Virgin Hyperloop One, né SpaceX, ovvero le tre realtà che al momento hanno maggiormente sviluppato la tecnologia.
Sarà l’olandese Hardt Hyperloop a collegare le città di Amsterdam e Francoforte: il progetto è stato mostrato nel corso della prima edizione dell’HyperSummit ed è il risultato di uno studio di fattibilità condotto in collaborazione con l’olandese Royal Schipol Group.
“Stiamo attivamente cercando collaborazioni con diverse altre organizzazioni per sviluppare la conoscenza nel campo di nuove forme di mobilità, reti di trasporto innovativo e modifiche nel campo della mobilità”, afferma Richard Emmerink di RSG. “In questo contesto, non vediamo l’ora di collaborare con Hardy e altri partner dell’Hyperloop Implementation Program”.
Lo studio è a buon punto, tanto da aver previsto già anche la stazione progettata da UNStudio. Il tragitto, invece, prevede 450 chilometri da coprire in appena 50 minuti: si pensi che, ad oggi, sono necessarie 4 ore per percorrere il medesimo tragitto con i mezzi di trasporto “tradizionali” (auto o treno).
Il bacino d’utenza potenziale è particolarmente ampio, contando che 4,3 milioni di persone potrebbero contare sul sistema di trasporto hyperloop sviluppato dalla società olandese con una capacità di 48 milioni di passeggeri all’anno. Secondo lo studio, con il collegamento Amsterdam-Francoforte si potrebbero risparmiare anche più di 83 mila tonnellate di CO2 ogni anno.