Segway Drift W1, Z10 e Loomo: le novità a IFA 2018 | Video
Svelati a IFA i pattini elettrici Drift W1 e le altre novità in anteprima europea
A IFA 2018 Segway-Ninebot continua a puntare sulla mobilità elettrica individuale urbana svelando le ultime novità di una gamma oggi sempre più ricca (con un totale di più di 13 prodotti). Le soluzioni per "l'ultimo miglio" presenti nell'ampio stand di Berlino sono i nuovi pattini elettrici Drift W1, oltre all'anteprima europea del monociclo Ninebot by Segway Z10. Annunciato infine il prezzo d'acquisto del mini robot con intelligenza artificiale Loomo.
Segway Drift W1: pattini elettrici autobilanciati
Grazie ai suoi e-Skates autobilanciati, che permettono di muoversi senza sforzo, Segway Drift W1 porta un'esperienza inedita nel segmento dei pattini. La velocità massima raggiunge i 12 km/h e la resistenza è assicurata da una costruzione che prevede uno scheletro in lega di magnesio, i paraurti laterali e la certificazione IP54 contro acqua e fango. Il peso è di 7 kg, mentre l'autonomia garantita è di 45 minuti con una ricarica.
Ninebot-Segway, pensato per il tempo libero, si può già preordinare ad un prezzo di 399 euro.
Ninebot by Segway Z10: il monoruota elettrico anche per l’off-road
A IFA è presente anche la punta di diamante di Segway-Ninebot, il monoruota elettrico Z10, un mezzo in grado di raggiungere una velocità massima di 45 km/h ed un’autonomia di 90 km con una singola carica.
Costruito anch'esso con materiali robusti, tra cui una gomma di 4,1 pollici con profonde scanalature, Z10 è in grado di affrontare piccoli dossi e crepe sia su strada che off-road. Presente inoltre la connettività Bluetooth.
Anche Z10 è già preordinabile presso i distributori designati, ad un prezzo di circa 1.699 euro.
Segway Robot Loomo: un piccolo assistente personale
Il mini robot Loomo, preordinabile ad un prezzo di circa 1.699 euro, è in grado di seguire autonomamente l’utilizzatore, registrare video ed evitare ostacoli. Un assaggio di guida autonoma per la mobilità urbana, reso possibile dall'avanzata tecnologia di visione computerizzata fornita da Intel, oltre che dai sensori di rilevamento della profondità e ad altre funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Questo permette a Loomo di riconoscere oggetti, volti e voci, interagendo a stretto contatto con l’utilizzatore e l’ambiente circostante. Il sistema di gestione del mezzo è basato su Android ed è dunque pronto per essere personalizzato dagli sviluppatori.
KickScooter Sharing presto in Europa
Apprezzato negli USA, arriverà presto anche nel Vecchio Continente il progetto KickScooter sharing, una soluzione di trasporto condiviso pensato per rendere "più efficiente, divertente, economico ed ecologico" il trasporto "dell'ultimo miglio".
I modelli che potranno essere noleggiati per brevi tragitti sono i KickScooter ES1 ed ES2.