Faraday Future FF 91: costruito il primo esemplare del SUV elettrico
L'azienda californiana a capitale cinese ha sfornato il primo esemplare di pre-produzione del suo SUV elettrico, in vista della commercializzazione a inizio 2019
L'azienda californiana a capitale cinese Faraday Future ha sfornato il primo esemplare di pre-produzione del suo SUV elettrico: si avvicina la produzione in serie, in vista delle prime consegne che avverranno nella prima metà del 2019.
Una sobria cerimonia, tenutasi nel candido stabilimento produttivo di Hanford (California), ha accompagnato l'assemblaggio del primo esemplare di pre-serie di Faraday Future FF 91, il crossover elettrico ad alte prestazioni svelato sotto forma di concept nel 2016 e ora quasi pronto per sbarcare sul mercato. Caratterizzato da una colorazione nera (probabilmente per nascondere alcuni elementi ancora non definitivi), il SUV si caratterizza per dettagli di stile raffinati come il tetto fortemente discendente, i gruppi ottici a tutta larghezza (con ottica interna provvisoria), i cerhi in lega di dimensioni imponenti e il logo FF retroilluminato.
Si tratta di una "pietra miliare" per una startup che fino a pochi mesi fa sembrava destinata al fallimento, come del resto molti dei cosiddetti "Tesla Killer", a causa di alcuni investimenti al di sopra delle possibilità economiche dei finanziatori, ma che oggi ha ritrovato la sua strada con uno stabilimento dalle dimensioni più contenute e una forza lavoro di alto livello.
La produzione di Faraday Future, che entrerà nel vivo nelle prossime settimane, vedrà l'assunzione di diverse nuove figure, alcune delle quali provenienti da importanti scuole, università e istituti di ricerca della zona, come il College di Sequoias. I nuovi assunti riceveranno una formazione di 40 ore mirata a sviluppare abilità di team-building, decision-making, problem solving e leadership, prima di accedere alla formazione dedicata alle singole mansioni.In totale, ad Hanford verranno creati più di 1.000 nuovi posti di lavoro
Nel corso del mese di settembre l'azienda continuerà a rilasciare nuove informazioni sull'azienda, lo stabilimento produttivo e i progressi fatti nell'ambito della produzione di FF 91, i cui primi esemplari, destinati ai "FF Futurists", saranno consegnati entro la prima metà del 2019.