Cerca

Infiniti Prototype 10: svelata la speedster, manifesto delle elettriche di domani

L'elettrificazione del marchio inizia da qui

Infiniti Prototype 10: svelata la speedster, manifesto delle elettriche di domani
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 24 ago 2018

A partire dal 2021, tutti i modelli del marchio Infiniti saranno elettrificati. Per farci un'idea su come saranno le future Infiniti elettriche o ibride, il brand premium di Nissan ci porta nella penisola californiana di Monterey, per la precisione al Concorso d'Eleganza di Pebble Beach, a scoprire Prototype 10

 

Ti potrebbe interessare

Design aerodinamico per aumentare prestazioni e autonomia

Una speedster leggera, essenziale, sportiva ma anche elegante, che incarna in un unico modello i piani di Infiniti per sfruttare al massimo il potenziale dell'elettrificazione. Partendo dalle linee pure della Infiniti Q Inspiration Concept (il manifesto stilistico delle Infiniti che verranno), i designer di Infiniti (guidati dal nuovo Executive Design Director Karim Habib, qui al suo primo progetto completo) hanno proposto una reinterpretazione in chiave moderna delle classiche speedster, monoposto da competizione divenute il simbolo stesso della potenza. 

Le linee fresche e pulite, tuttavia, sono anche un'importante anticipazione delle soluzioni stilistiche e aerodinamiche che troveremo sulle Infiniti elettrificate che, a partire dal 2021, calcheranno le strade di tutto il mondo. Non a caso, la concept car è stata disegnata riunendo le idee provenienti dai team di design Infiniti di Asia, Europa e Nord America. 

Più nette e spigolose rispetto a Q Inspiration Concept, le linee di Prototype 10 comunicano l'essenzialità del concetto di Speedster monoposto, mentre le superfici sono un riferimento alla sua fonte di energia, la fornitura ininterrotta di potenza da parte del motore elettrico. Singolare, e ispirata al passato, la pinna verticale situata dietro la testa del guidatore.

L'aerodinamica, infine, viene curata nel minimo dettaglio per migliorare la penetrazione, aumentando l'autonomia: lo splitter anteriore, oltre ad aumentare la deportanza, serve a canalizzare il flusso d'aria sotto il pianale completamente piatto della vettura, mentre il diffusore posteriore consente all'aria di fuoriuscire al di sotto dell'auto. 

Performance elettrificate

Per noi, elettrificazione è sinonimo di performance. Le nostre auto saranno potenti, efficienti ed estremamente piacevoli da guidare. Prototype 10 incarna perfettamente il futuro dell'elettrificazione.

Nelle parole di Karim Habib emergono in modo inequivocabile i pilastri su cui Infiniti costruirà la propria idea di mobilità elettrica, il primo dei quali sarà il piacere di guida. Progettata come una speedster monoposto, Prototype 10 promette di stupire per il piacere di guida, con prestazioni di alto livello sfruttate in maniera intelligente, sfruttando la tanta coppia dei motori elettrici per offrire accelerazioni "mozzafiato".

Nel presentare Prototype 10, Infiniti anticipa un importante dettaglio della futura gamma elettrificata: accanto alle elettriche pure a batteria troveranno posto alcuni modelli con sistema e-POWER, nel quale un pacco batterie viene alimentato da un piccolo motore a scoppio, eliminando la necessità di fonti di ricarica esterne e offrendo maggiore autonomia.

Grazie a nuove piattaforme modulari, i veicoli elettrici ed elettrificati di Infiniti consentiranno ai designer una libertà espressiva inedita:

Trovare un alloggiamento per batterie e motori elettrici oppure per un motore a benzina di dimensioni ridotte non presenta vincoli particolari. Prototype 10 è la dimostrazione che un gruppo motopropulsore elettrico può benissimo integrarsi in una struttura snella, leggera e audace, il che ci permette di ripensare completamente il design dell'auto, prosegue Habib.

Tali piattaforme consentiranno al costruttore di Hong Kong di posizionare le batterie elettriche e i gruppi motopropulsori e-POWER in maniera "creativa" all'interno di telai di ogni forma e dimensione (berline, SUV e auto sportive). In più, sarà possibile integrare una più ampia varietà di trasmissioni, tra cui un nuovo sistema e-AWD (trazione integrale elettrica),

Un abitacolo pensato per correre

L'abitacolo di Prototype 10 è un inno al piacere di guida: una cabina pura e minimalista progettata con l'unico scopo di offrire al pilota un'esperienza di guida "elettrizzante". Per questo, il sedile del passeggero è stato eliminato e sostituito da uno sfiato che consente all'aria di fluire nella parte posteriore dell'auto, per raffreddare il motore elettrico e le batterie.

L'esperienza è simile a quella delle monoposto di Formula 1 (e Infiniti ne sa qualcosa…), con un cockpit in cui i comandi ergonomici sono a portata di mano per ridurre al minimo le possibilità di distrazione. Il volante è sistemato su montanti leggeri in fibra di carbonio che fuoriescono dalla carrozzeria: non c'è bisogno di un piantone dello sterzo imponente grazie allo sterzo elettronico diretto “steer-by-wire”, caratteristica introdotta da Infiniti nel 2013 (e apprezzata nel corso della nostra prova su strada approfondita).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento