Uber dice addio (per ora) ai camion a guida autonoma
Uber annuncia la sospensione dello sviluppo di un sistema di guida autonoma per camion. L'azienda rimarrà concentrata sulle auto
Uber non seguirà le orme di Tesla e Waymo/Google per lo sviluppo della guida autonoma sui mezzi pesanti. A riportare la notizia è il Financial Times, secondo cui la società di San Francisco avrebbe rinunciato (anche se solo momentaneamente) a proseguire lo sviluppo di tale tecnologia per concentrarsi su quella riservata alle automobili.
Dopo aver acquisito, nel 2016, la startup Otto, il progetto di un sistema a guida autonoma per camion firmato Uber sembrava avviato ad un futuro di successo, un successo presto neutralizzato dalle accuse di Waymo (nota in passato come divisione guida autonoma di Google) secondo cui Uber avrebbe sottratto a Google segreti industriali legati alle tecnologie (laser e LiDAR) alla base della guida autonoma. Ad agitare le acque – spingendo ad un ridimensionamento del progetto autonomo- si è aggiunto poi il grave incidente mortale che ha coinvolto un veicolo di Uber in fase di test lo scorso marzo.
Le risorse dell'attuale divisione di Uber dedicata allo sviluppo di sistemi a guida autonoma per camion saranno dirottate nella sezione auto. Così ha dichiarato Eric Meyhofer, responsabile di Uber Advanced Technologies, in una mail inviata al proprio team:
Piuttosto che avere due gruppi che lavorano fianco a fianco, incentrati su diverse piattaforme di veicoli, preferisco che collaboriamo come una sola squadra. So che siamo tutti super orgogliosi di ciò che il team Trucks ha realizzato, e continuiamo a vedere di buon occhio l'incredibile prospettiva di una tecnologia di guida autonoma applicata al trasporto di merci in tutto il paese. Tuttavia, riteniamo che offrire dapprima la guida autonoma per le applicazioni sui veicoli, e in un secondo momento applicarla al trasporto merci, sia la migliore strada da percorrere. Per ora, abbiamo bisogno dell'impegno di una squadra, con un obiettivo chiaro.
Lo stop al progetto di un sistema di guida autonoma per camion non inciderà sullo sviluppo del programma Uber Freight, alla base di un servizio che, tramite un'applicazione simile a quella del noleggio con conducente, offre ai camionisti e ad aziende del settore dei trasporti un sistema di ottimizzazione delle lunghe tratte in base alle richieste. Chiaramente sparirà dal servizio la componente a guida autonoma.