Faraday Future FF 91: ecco la scocca del SUV elettrico | Consegne a dicembre
Inizia la produzione del crossover elettrico rivale di Tesla Model X: i primi esemplari a fine anno
Faraday Future FF 91, il SUV elettrico che ha dimostrato di saper dare filo da torcere a Tesla Model X (e non solo) in quanto a prestazioni, è finalmente pronto per la produzione, come testimoniano le prime immagini della scocca diffuse dal costruttore californiano con background cinese.
Fervono i preparativi affinché tutto sia pronto per dicembre, deadline stabilita ormai due anni fa per la consegna dei primissimi esemplari definitivi ai clienti. A questo proposito, il responsabile Faraday Future per l'allestimento della linea produttiva Hector Padilla ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto finora dagli operai e dai fornitori, impegnati nel rispettare le scadenze nonostante le vicissitudini del finanziatore cinese.
La scocca portante di FF 91, prodotta nello stabilimento californiano di Handford, beneficia di soluzioni tecniche e tecnologiche di alto livello: 1.500 rivetti auto-perforanti per l'assemblaggio della carrozzeria, tecnica unidirezionale Flowform per l'unione delle lamiere, saldatura Cold Metal Transfer (CMT) e saldatura Flexweld per gli elementi sottoposti a flessione. A queste si aggiunge una sofisticata tecnologia "transducerized" che prevede l'utilizzo strumenti senza fili per il controllo qualità e per garantire la tracciabilità dei componenti lungo tutto il processo di produzione e di assemblaggio.
FF 91, le cui consegne partiranno a dicembre, è ordinabile a partire dall'inizio del 2018 e si configura come un crossover elettrico di dimensioni medio-grandi, basato su una piattaforma modulare (VPA) predisposta per la trazione anteriore, posteriore o integrale e per accogliere diverse configurazioni tra motori e pacchi batterie.
Su questo specifico modello i tecnici hanno sviluppato un sistema in grado di erogare una potenza complessiva di 783 kW – pari a 1050 CV – per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,39 secondi (valore dichiarato). Il pacco batterie di FF 91, dalla capacità di 130 kWh, garantisce un'autonomia in condizioni reali nell'ordine dei 480/500 km, e prevede inoltre un sistema di ricarica rapida, che offre il 50% dell'autonomia in circa 4,5 ore da una presa a 240 V.
FF 91 sarà un veicolo altamente tecnologico anche dal punto di vista della sicurezza, con sensori LiDAR 3D a scomparsa nella scocca per la guida semi-autonoma, sistema d'accesso con riconoscimento del volto e connettività avanzata. Elevata sarà anche la personalizzazione dell'abitacolo e degli esterni, tanto che FF parla di una produzione "bespoke", ovvero "su misura".