Cerca

Porsche Taycan: tutti i numeri (o quasi) della berlina elettrica

500 km di autonomia e 80% di ricarica in 15 minuti per la berlina elettrica attesa nel 2019

Porsche Taycan: tutti i numeri (o quasi) della berlina elettrica
Vai ai commenti 75
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 lug 2018

Annunciata per il prossimo anno con il nome di Taycan, la prima berlina elettrica di Porsche farà parlare di sé sia per lo stile mozzafiato sia per l'elevato livello tecnologico. Rispettosa del DNA Porsche in ogni suo aspetto, l'elettrica di Zuffenhausen proporrà un powertrain con due motori sincroni gestito da un impianto elettrico da 800 V, in grado di sviluppare una potenza equivalente a circa 600 CV.

Le prestazioni sono al centro, come su ogni Porsche: l'accelerazione da 0 a 100 km/h avverrà in soli 3,5 secondi, mentre la velocità massima non è ancora stata ufficializzata ma si prevede un valore intorno ai 250 km/h autolimitati.

Il tutto nonostante una batteria che farà sentire il suo peso, avendo un'autonomia dichiarata superiore a 500 km, valore che viene calcolato nel range ottimale che va dai 20 ai 40 gradi centigradi. Il pacco batterie, ingegnerizzato dagli uomini Porsche rispettando il più elevato standard qualitativo oggi disponibile per la tecnologia agli ioni di litio, sarà inoltre predisposto per un sistema di ricarica veloce che si serve della tecnologia a 800 V, standard adottato dalle future colonnine di ricarica che Porsche proporrà in risposta ai Tesla Supercharger.

Con una potenza di ricarica massima che va dai 22 kW in corrente alternata (AC) ai ben 350 kW in corrente continua (DC con connettore CCS Combo), la batteria di Porsche Taycan potrà ricaricarsi all'80% della propria capacità in un tempo minimo di 15 minuti, abbattendo una delle principali barriere che spesso spingono i potenziali acquirenti a rinunciare ad un'auto elettrica.

Taycan sarà una Porsche estremamente…digitalizzata non solo nel powertrain, ma anche nelle interfacce di bordo: la strumentazione classica sarà infatti sostituita da un display completamente configurabile, che tuttavia manterrà l'opportunità di scegliere una grafica "tradizionale", con i cinque strumenti circolari che hanno fatto la storia delle plance Porsche.

Digitale sarà anche il modo con cui i clienti si approcceranno con la vettura: tramite app per smartphone o smartwatch sarà infatti possibile accedere ai dati della vettura, aprirla, chiuderla, controllare il livello di autonomia residua e prenotare una colonnina di ricarica, pagamento compreso.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento