Cerca

Red: oltre 1.300 CV per la nuova hypercar dell'austriaca Milan Automotive

Milan Red, hypercar austriaca firmata da Milan Automotive e capace di 1.343 CV, sarà realizzata in soli 99 esemplari.

Red: oltre 1.300 CV per la nuova hypercar dell'austriaca Milan Automotive
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 30 lug 2018

Il mondo delle super sportive abbraccia l'ultima proposta di un nuovo costruttore: si tratta di Red, la prima hypercar firmata dall'austriaca Milan Automotive che punta a sfidare la Bugatti Chiron. Progettata per dimostrare le capacità delle aziende austriache, il costruttore ha comunicato che realizzerà solamente 99 esemplari, 18 dei quali già ordinati a un prezzo che dovrebbe aggirarsi attorno ai 2 milioni di euro ciascuno.

La carrozzeria adotta linee che rispecchiano le ultime espressioni in termini di design, innovative ed efficaci. Sul frontale emergono molteplici prese d'aria ed elementi utili ad incrementare il carico aerodinamico. Il telaio in carbonio, materiale impiegato per gran parte della struttura del mezzo, ha permesso di fermare l'ago della bilancia a 1.300 kg. Nel retrotreno quattro terminali di scarico incorporati nell'enorme profilo estrattore.

L'assetto è composto da sospensioni a doppio braccio oscillante realizzate con materiali fibrorinforzati sia all'anteriore che al posteriore con barra antirollio regolabile. L'impianto frenante è di origine Brembo con dischi da 390 mm e pinze a 6 pistoncini all'anteriore e 380 mm con pinze a 4 pistoncini al posteriore. Gli pneumatici adottano misure 265/35 R20 davanti e 325/30 R21 dietro con cerchi in lega forgiati.

Milan Automotive ha scelto di equipaggiare Red con un propulsore endotermico. L'unità è caratterizzata da un 6.2 litri quadriturbo V8 da 1.343 CV scaricati a terra attraverso la trazione posteriore e a un cambio doppia frizione a 7 rapporti. Numeri da capogiro che permettono all'hypercar austriaca di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi e di raggiungere una velocità massima di circa 400 km/h. Da segnalare la partnership con AVL, azienda austriaca di sviluppo, simulazione e tecnologia di collaudo dei propulsori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento