DriveNow a Milano: raggiunti 100.000 clienti e 10 milioni di km
A meno di 2 anni dal debutto DriveNow ha conquistato 100.000 clienti, totalizzando una percorrenza massima di 10 milioni di km in condivisione
A poco meno di 2 anni dal lancio (avvenuto nell'ottobre del 2016), DriveNow a Milano ha raggiunto il traguardo dei 100.000 clienti. Il servizio di car sharing premium, dallo scorso inverno controllato al 100% da BMW, ha totalizzato oltre 10 milioni di chilometri, alcuni dei quali in modalità 100% elettrica grazie alla presenza di BMW i3 tra i veicoli in condivisione.
Proprio l'elettrica (con Range Extender) è tra le più richieste dai clienti che in questi anni si sono registrati al servizio di condivisione di vetture premium. Le BMW i3, arrivate nel gennaio 2017, hanno percorso complessivamente 300.000 km a zero emissioni, con oltre 20.000 utilizzatori unici.
Ma la gamma di DriveNow non si limita alla i3: la flotta, composta da 500 vetture, comprende BMW Serie 1, Serie 2 Active Tourer e Serie 2 Cabrio e le Mini 3 e 5 porte, Clubman e Cabrio. Tutti modelli mediamente ben equipaggiati, con motorizzazioni che variano dai 136 ai 184 CV, cambio manuale o automatico.
DriveNow: i clienti e le loro abitudini
Qualche curiosità su DriveNow: il cliente-tipo. Chi utilizza DriveNow è prevalentemente studente o professionista, con un'età media compresa tra i 26 e 43 anni. I tempi medi per una guida singola si aggirano intorno ai 20-25 minuti per ogni utente (30-40 minuti se si considerano i pacchetti weekend). I clienti hanno dimostrato di apprezzare le soluzioni a tempo determinato, come appunto i pacchetti weekend, con il 35% degli utilizzi per gite fuori Milano.
Le fasce orarie di maggiore utilizzo sono quelle serali, nelle quali viene meno una copertura capillare dei mezzi pubblici. Gettonate sono le aree nei pressi delle stazioni ferroviarie, l'aeroporto di Linate, Brera, Navigli, Duomo e Porta Venezia. Senza dimenticare le occasioni speciali, come la settimana del Salone del Mobile, nella quale c'è stato un vero e proprio boom di spostamenti da e per la Fiera di Rho e le zone di Tortona e Brera.