Presto in servizio in Germania il primo treno passeggeri a idrogeno
A breve i pendolari tedeschi potranno viaggiare a zero emissioni anche sulle ferrovie non elettrificate
Si chiama Coradia iLint, ed è il primo treno passeggeri al mondo alimentato a idrogeno. Svelato in Germania nel marzo del 2017 (ne parlammo qui), l'innovativo convoglio a zero emissioni ha ricevuto di recente le autorizzazioni da parte dell'Ufficio Tedesco delle Ferrovie (EBA) per poter entrare in servizio nelle prossime settimane, sebbene nell'ambito di un progetto pilota.
Per Enak Ferlemann, delegato dal Governo Federale Tedesco ai trasporti su rotaie, si tratta di una soluzione "pulita ed eco-friendly" abbattere le emissioni inquinanti in tutte quelle linee secondarie (in Germania se ne contano diverse migliaia di chilometri) per le quali non è previsto un collegamento alla rete elettrica. Rispetto alla tecnologia attuale, legata al gasolio, la presenza di celle a combustibile ha il vantaggio di annullare le emissioni inquinanti (dagli scarichi esce solamente vapore acqueo) e ridurre in modo sensibile l'inquinamento acustico.
Prima di vedere effettivamente la luce della produzione (i 14 convogli previsti dall'accordo siglato nel 2017 tra l'azienda produttrice Alstom e il dipartimento dei trasporti della Bassa Sassonia LNVG non arriveranno prima di dicembre 2021), Coradia iLint entrerà in funzione nel triangolo Elbe-Weser con due prototipi che avranno il compito di inaugurare il progetto pilota già a partire da questo autunno.
Una volta terminata la fase di test – durante la quale i treni saranno regolarmente accessibili ai pendolari – i treni a idrogeno entreranno in funzione nell'area che collega le città di Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude.
Il progetto Coradia iLint è stato finanziato con 8 milioni di euro dal Governo Tedesco nell'ambito del Programma Nazionale per l'Innovazione sulla Tecnologia a Idrogeno e Celle a Combustibile. Nel contratto di cui sopra sono inclusi anche i servizi di manutenzione e fornitura di energia per ben 30 anni.