Cerca

Agli italiani piace la mobilità condivisa: +170% di bike sharing nel 2017

In Italia il bike sharing non conosce crisi

Agli italiani piace la mobilità condivisa: +170% di bike sharing nel 2017
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 16 lug 2018

Gli italiani amano spostarsi in modo sostenibile, per quanto riguarda sia la scelta dei mezzi di trasporto (la bicicletta) sia le modalità di utilizzo (in condivisione). Questo è quanto emerge da una ricerca effettuata dal Centro Studi Continental sulla base dei dati forniti dall'Osservatorio Sharing Mobility

Nel nostro Paese, infatti, nel 2017 è stato registrato un vero e proprio boom nell'utilizzo del bike sharing, con il numero delle biciclette a disposizione arrivato a 39.500 unità, pari ad un incremento del 170% rispetto all'anno precedente. Rispetto al 2016, inoltre, l'Osservatorio ha registrato un +130% dei mezzi di trasporto condivisi.

Ti potrebbe interessare

La crescita dei servizi di mobilità condivisa nel nostro paese è sotto gli occhi di tutti: l'arrivo, negli scorsi mesi, di servizi come MoBike e OFO (le biciclette arancioni e gialle salite agli onori della cronaca per via dell'inciviltà di chi le buttava nei corsi d'acqua e nelle fontane) ha portato ad un forte incremento del parco circolante. I mezzi di trasporto sono passati da 20.698 a 47.679: crescono le auto (+33,2%) e gli scooter (+51,2%), anche se il 170,5% delle biciclette rimane difficile da replicare.

Secondo Continental, le ragioni di questo trend positivo – che pone l'Italia, per una volta, ai primi posti in Europa – sono da ricercare non solo nell'aumento del numero dei mezzi condivisi a disposizione degli utenti, "ma anche dallo sviluppo di dispositivi tecnologici e di connessione che consentano di rendere più semplice ed efficiente l'uso di questi mezzi di trasporto e quindi facciano diventare più soddisfacente l'esperienza di utilizzo dei mezzi condivisi".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento