DS 3 Crossback: sfuggono i brevetti del futuro B-SUV
I brevetti svelano le forme del prossimo crossover compatto, che sarà anche elettrico
Era il modello più atteso della gamma DS dopo il debutto di DS 7 Crossback: il crossover compatto DS 3 Crossback si mostra per la prima volta in una serie di immagini leaked che ne mostrano le linee "nude e crude" tipiche dei rendering richiesti quando si deposita un brevetto.
In questo caso, il brevetto è l'estetica finale della vettura, erede di quella DS 3 che abbiamo provato di recente qui sulle pagine di HDmotori. L'unico filo conduttore che lega il SUV alla 3 porte in via di pensionamento è rappresentato dalla calandra frontale con le caratteristiche "ali" cromate "DS Wings" e dalla caratteristica "pinna" laterale, omaggio a sua volta alle DS del passato.
Totalmente nuovo, invece, il disegno dei gruppi ottici anteriori, qui sottili e caratterizzati da un'ottica base, che sulle versioni top di gamma dovrebbe essere sostituita da una grafica totalmente a LED. A diodi è anche la firma luminosa, realizzata, come su DS 7 Crossback, da due strisce verticali che "cadono" dai gruppi ottici con un disegno punto-linea che imita le cuciture dei tessuti.
Più classica e simile a quella di DS 7 Crossback è la coda, caratterizzata da fanali sottili uniti da uno spesso listello cromato. Doppi scarichi veri integrati nel paraurti tradiscono la presenza di un motore a combustione sotto al cofano, ma la vettura sarà disponibile anche in versione totalmente elettrica a partire dal 2019. Merito della piattaforma CMP di nuova generazione, comune anche alle future Peugeot 208 e Opel Corsa, anch'esse attese in versione elettrica nel giro di 2 anni.
Le differenze più marcate rispetto all'attuale DS 3 saranno però all'interno: a parte lo spazio per 5 persone e le cinque porte per accedervi, DS 3 Crossback stupirà per una plancia semplificata, dominata da un grande display centrale touch da circa 7-8 pollici e da un motivo romboidale che disegnerà l'alloggiamento di alcuni comandi fisici e delle bocchette. Un disegno asimmetrico che potrebbe non piacere a tutti, ma giudicare un'immagine in bianco e nero senza texture sarebbe poco corretto.
Per quanto riguarda gli aspetti estetici inediti, troviamo la strumentazione digitale (con uno schermo più compatto rispetto a quello di DS 7) e l'inedita disposizione delle bocchette di aerazione laterali, che dalla plancia si spostano sui pannelli porta.
DS 3 Crossback sarà presentata in anteprima mondiale il prossimo ottobre in occasione del Salone di Parigi, e qui dovrebbe essere svelato, anche se sotto forma di concept semidefinitivo, anche il powertrain elettrico. Secondo quanto riporta AutoExpress, la DS 3 Crossback E-TENSE elettrica dovrebbe essere dotata di un propulsore da circa 80 kW, una batteria da 50 kWh e un'autonomia di circa 450 km con una ricarica.