Tesla Model 3 Performance si dà alle "ciambelle" su Twitter | VIDEO
La versione più sportiva dell'elettrica non disdegna un po' di sano drift
Sono tante le auto a cui si pensa quando si parla di drift: Ford Mustang, Nissan GT-R, BMW M3, Mazda MX-5 sono solo alcune delle vetture più avvezze a "scodare" con una certa facilità. Mai si penserebbe ad una vettura da famiglia relativamente tranquilla come la Tesla Model 3, e invece il sovrasterzo è possibile anche qui…
Le variabili in gioco quando si vogliono realizzare delle "ciambelle" perfette sono tante, ma gli ingredienti fondamentali senza cui è davvero difficile raggiungere un buon risultato sono la trazione posteriore, una piattaforma leggera e un ampio piazzale libero.
Tesla Model 3, dal canto suo, offre trazione posteriore (o integrale, a seconda degli allestimenti scelti), tanta potenza e ancora più coppia, a fronte di un peso non certo piuma, a causa del pacco batterie ma anche di una struttura tipicamente da berlina e non da sportiva tradizionale.
Model 3 Performance skidpad testing (🔈on!) pic.twitter.com/YEt8I5jewZ
— Tesla (@Tesla) 6 luglio 2018
Eppure, da quanto emerge dal video recentemente pubblicato sull'account Twitter di Tesla, l'attesa sedan elettrica dimostra di non disdegnare uno stile di guida alla Ken Block, benché parte di una procedura di collaudo nota come test dello skidpad: qui, su una traiettoria circolare, vengono messe alla prova le doti di tenuta laterale del veicolo a velocità limite, nelle quali avviene il fenomeno del pattinamento che produce quel suono stridente e quell'odore di gomma bruciata tanto apprezzati.
Nel video di Tesla mancherà anche il suono del motore, ma non sembrano mancare le prestazioni: dopotutto, stiamo sempre parlando dell'esemplare più potente attualmente in gamma, la versione Performance con doppio motore, trazione integrale e autonomia di circa 500 km, in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (circa 96 km/h) in 3,5 secondi con velocità massima di 250 km/h.