FCA: Maserati ambasciatrice delle elettriche | Le novità del piano industriale
Alfieri elettrica, SUV medio e ibride annunciate durante l'FCA Capital Market Day
Il piano industriale 2018-2022 di FCA parla chiaro: elettrificazione e connettività saranno le parole chiave per buona parte dei futuri modelli del colosso italo americano. Sorprendentemente, a fare la parte del leone nella rivoluzione elettrica ci sarà Maserati, ambasciatore delle future vetture a basso impatto ambientale – e ad alto tasso emozionale – del Gruppo.
Durante l'FCA Capital Market Day tuttora in corso presso il Centro di Sperimentazione di Balocco, Maserati ha illustrato le tante novità attese nei prossimi quattro anni, a cominciare dalla più attesa, la Alfieri. La sportiva del Tridente, anticipata da un'affascinante concept car nel 2016, sarà dunque realtà. Non è ancora stato specificato quando, come del resto per tutti gli altri modelli, ma già il fatto che sia stata confermata ufficialmente rappresenta una buona notizia per investitori ed appassionati.
Alfieri elettrica sfida Tesla e Porsche: 0-100 in 2 secondi
Alfieri – costruita su una nuova piattaforma modulare in alluminio con carrozzeria coupé e cabrio e baricentro basso, sarà offerta in versione totalmente elettrica, ibrida plug-in e probabilmente anche mild-hybrid. Da brivido le prestazioni della variante elettrica: da 0 a 100 km/h in circa 2 secondi, velocità massima superiore ai 300 km/h, trazione integrale "by wire" (anche per la plug-in) e sistema torque vectoring. Il tutto con un aggravio di peso di soli 175 kg rispetto ad un modello equivalente a benzina, e soprattutto con l'utilizzo di un'aerodinamica attiva, sullo stile di quanto già visto su Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio.
Per tutte le elettriche del marchio, contraddistinte dalla denominazione Maserati Blu, il costruttore del Tridente garantirà una "lunga autonomia", grazie all'utilizzo di nuove batterie a 800 Volt, per intenderci lo stesso tipo di quelle utilizzate da Porsche per le sue future elettriche. Ed è proprio a Porsche (ma anche alle Tesla più performanti), che Maserati lancerà la sfida nei prossimi anni.
Tutte le nuove Maserati saranno elettrificate: si partirà da Alfieri, passando per una generazione completamente nuova di Quattroporte e anche del SUV Levante (queste anche 100% elettriche), oltre ad un SUV di medie dimensioni confermato oggi. Quest'ultimo, anticipato da un teaser, si mostra con un design più fluido e compatto rispetto a Levante.
SUV medio, anche in versione Trofeo
Per questo modello, destinato a fare i volumi maggiori, non è prevista una variante 100% elettrica, ma solo ibrida plug-in. Costruito su una piattaforma modulare, avrà una distribuzione dei pesi 50/50 ed è già stato confermato anche in versione supersportiva Trofeo, da posizionare un gradino sotto al nuovo Levante Trofeo.
Il tutto avverrà in contemporanea con l'abbandono del diesel, sostituito appunto dai powertrain elettrici. Meno consumi, vero, ma soprattutto più prestazioni, anche grazie al contributo di Ferrari, che fornirà il proprio supporto nello sviluppo dei motori elettrici.
Maserati conta di poter vendere, nel 2022, 100.000 veicoli all'anno, raddoppiando in pratica i valori attuali pur mantenendo alto il margine di guadagno (15%).