Cerca

Fiat: la futura gamma tra Panda e 500 (anche elettrica) | RUMOR

Le nuove 500 e Panda arrivano nel 2020

Fiat: la futura gamma tra Panda e 500 (anche elettrica) | RUMOR
Vai ai commenti 6
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 mag 2018

Fervono i preparativi in vista del prossimo 1° giugno, quando i vertici del Gruppo FCA presenteranno il piano industriale 2018-2022. Solo allora verranno confermati i tanti rumor di cui si parla da qualche mese a questa parte. Indiscrezioni che riguardano soprattutto Alfa Romeo e la sua futura gamma, ma non solo.

 

Ti potrebbe interessare

Emozione e ragione: così si semplificherà la gamma

Di carne al fuoco ce n'è anche per quanto riguarda il marchio Fiat, per il quale si fanno sempre più insistenti le voci di un suo ridimensionamento, dovuto anche al declino delle quote di mercato in Europa e Brasile (i due mercati principali di Fiat). Addio dunque all'ambizione di essere un costruttore generalista come nel secolo scorso, quando il marchio nazionale era in grado di competere con i più grandi marchi di volume: la gamma dovrebbe essere confinata confinata alle "famiglie" 500 e Panda

La prima, più emozionale e ricercata, si svilupperà attorno alla nuova generazione dell'iconica citycar, oltre che su uno o più SUV o crossover sulla falsariga di 500X. La seconda, prevede il rinnovamento della regina delle cittadine, un modello che continuerà ad essere un punto di riferimento per la completezza della gamma e per il favorevole rapporto qualità prezzo. E' incerto, a questo punto, il futuro di una vettura che con Panda condivide la stessa filosofia "skills, no frills", ovvero la Tipo.

500 e Panda: due famiglie di modelli

Fiat 500, presentata nell'ormai lontanissimo 2007, avrà presto un'erede, che come l'attuale proporrà numerose varianti non solo di carrozzeria ma anche di powertrain. Confermata, secondo quanto riporta Automotive News, una nuova variante totalmente elettrica, che stavolta dovrebbe approdare come modello di volume (si parla di circa 60-80.000 unità annue) anche nel Vecchio Continente (al contrario dell'attuale che è stata venduta solamente in pochi stati USA in virtù di una clausola con l'amministrazione Obama).

La nuova Panda, anch'essa attesa nei prossimi mesi (si parla del 2020), dovrebbe essere prodotta nuovamente in Polonia (in Italia, sempre secondo i rumor, si produrranno solamente modelli premium o ad alto margine di guadagno). E gli altri modelli? Difficile pensare ad un'erede della segmento B Punto, mentre è più facile ipotizzare un allargamento del brand Panda verso il segmento dei SUV compatti. Tutti rumor (come quello riguardante l'elettrificazione di Panda e 500) che verranno confermati o smentiti tra pochissimi giorni.

Ti potrebbe interessare

Le parole di Marchionne

Nel frattempo, è giusto dare una ripassata: a marzo, in occasione del Salone di Ginevra, il CEO di FCA Sergio Marchionne aveva fatto presagire un futuro ridimensionamento del ruolo di Fiat in Europa: 

"Non sto uccidendo Fiat" dichiarava ai giornalisti, pur ammettendo che "l'importanza di Fiat nel mercato si è ridotta", specialmente in Europa, al contrario invece dell'America Latina, dove una gamma più ampia permette "prospettive fenomenali". Per questo, il manager con il maglioncino spingerà affinché in Europa Fiat "faccia spazio a brand più forti".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento