Da ottobre arrivano le nuove etichette UE per i carburanti
Da ottobre scatta l'obbligo delle nuove etichette per i veicoli e i distributori di carburanti, anche quelli alternativi
Un nuovo standard comune per rendere più chiara, semplice e immediata la scelta del carburante corretto: a partire dal prossimo ottobre, i veicoli, i distributori di carburante/stazioni di ricarica dovranno essere dotati delle nuove etichette predisposte dall'Unione Europea nell'ambito della norma EN 16942 approvata dal Comitato Europeo di Normazione (Cen).
A comunicarlo, in una nota congiunta, sono Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), Confindustria Ancma (associazione che riunisce costruttori e principali importatori di veicoli a due ruote, tricicli, quadricicli oltre a componenti), Unione Petrolifera ed Assopetroli-Assoenergia.
Le etichette, che dovranno essere apposte su tutti i veicoli di nuove immatricolazione e sulle pompe delle stazioni di rifornimento e di ricarica a partire dal 12 ottobre 2018 in tutti i 28 Stati membri dell'UE (oltre a Islanda, Lichtenstein, Norvegia, Serbia, Macedonia, Svizzera e Turchia), consentiranno agli utenti di scegliere in maniera inequivocabile il carburante (liquido, gassoso o energia elettrica) per il proprio veicolo (la norma interessa motocicli, tricicli e quadricicli; autovetture; veicoli commerciali leggeri e pesanti; autobus).
Le nuove etichette, di forma circolare per tutti i tipi di benzina, quadrata per il gasolio e romboidale per i carburanti gassosi (idrogeno compreso), dovranno essere apposte in prossimità del tappo o dello sportello del serbatoio, oltre che sul manuale d'uso del veicolo. Al distributore, invece, le troveremo non solo sul "totem" ma anche sulla pistola della pompa. Lo stesso vale per i veicoli elettrici, che beneficeranno di etichette ad hoc a partire dai prossimi mesi.