Cerca

The Boring Company: Musk promette velocità di 240 km/h e corse a 1 dollaro

Corse a 1 dollaro ad una velocità di 240 km/h

The Boring Company: Musk promette velocità di 240 km/h e corse a 1 dollaro
Vai ai commenti 88
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 mag 2018

The Boring Company si focalizzerà sul trasporto passeggeri, le corse costeranno circa 1 dollaro e la velocità massima delle piattaforme che attraverseranno i tunnel sotterranei sarà nell'ordine delle 150 miglia orarie (240 km/h). Lo ha svelato Elon Musk in occasione della The Boring Company Information Session tenutasi in live streaming nelle scorse ore a Los Angeles.

Musk, affiancato dal responsabile del progetto Steve Davis, ha illustrato nuovi dettagli sulla rete di tunnel sotterranei pensata per alleggerire il traffico superficiale rendendo più veloci i tragitti da A a B all'interno delle metropoli più congestionate. Per ottenere questo, l'azienda ha già stretto importanti partnership, tra cui quella con la società che gestisce la metropolitana di Los Angeles (LA Metro): non per niente, il primo tunnel di The Boring Company  – boring inteso come scavo ma anche come noioso, visto che così Elon Musk definisce le soluzioni per ridurre il traffico superficiale – destinato ai collaudi è in fase di costruzione a Los Angeles.

Il sistema Loop, che dovrebbe ospitare non solo le auto ma anche delle specie di "pod" in grado di accogliere 16 passeggeri, viaggerà ad una velocità di circa 240 km/h all'interno di una ideale rete di tunnel sotterranei, permettendo di raggiungere qualsiasi aeroporto di Los Angeles dal centro in circa 8 minuti. Il prezzo del biglietto sarà invece di un dollaro

Tutto dipenderà ovviamente dal superamento di alcuni ostacoli logistici, come la velocità di scavo, attualmente di 0,003 miglia orarie. L'obiettivo dichiarato da Davis è quello di raggiungere una velocità intermedia di 0,03 miglia orarie (paragonabile a quella di una lumaca) per arrivare poi a 0,3 miglia orarie (un decimo rispetto a quella di un uomo che cammina). Il tutto, assicura Musk, senza disagi per la mobilità di superficie di Los Angeles.

Una volta completato, il Loop di The Boring Company potrà essere collegato – nelle intenzioni di Musk – alla rete Hyperloop mediante delle stazioni di interscambio, integrate a loro volta con le stazioni del trasporto pubblico già esistenti: il trasporto intermodale permetterà collegamenti veloci non solo da una parte all'altra della città, ma anche tra diversi agglomerati urbani.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento