Mercedes-AMG GT S Roadster: la giusta via di mezzo
Con 522 CV, la AMG GT S Roadster si pone a metà strada tra la base da 476 CV e la C da 557 CV
La nuova Mercedes-AMG GT S Roadster completa la gamma della sportiva a due posti di Affalterbach caratterizzata dal tetto in tela che rende ancora più esotica questa sportiva dal cofano lungo e dal sound che è tutto un programma. Come la versione Coupé da cui deriva, questa Roadster si caratterizza per un telaio completamente in alluminio, un motore V8 biturbo (assemblato a mano, come da tradizione, da uno specialista AMG), una trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti AMG Speedshift DCT, un differenziale autobloccante posteriore e sospensioni AMG Ride Control con doppio braccio in alluminio e controllo adattivo.
La lettera S occupa il centro di gravità della gamma Mercedes-AMG GT: con 522 CV, infatti, si pone a metà strada tra i 476 CV della versione standard e i 557 CV della AMG GT C, quella che abbiamo provato all'Autodromo di Monza in occasione dell'AMG Performance Day lo scorso autunno.
Il 4.0 V8 biturbo eroga una coppia massima di 670 Nm, disponibili fin da 1.900 giri per un allungo che arriva fino a 5.000 giri: tutto questo si traduce in un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, con velocità massima di 308 km/h, solo 8 km/h in meno rispetto alla versione più potente. A questo si aggiunge la dinamica del veicolo, con una distribuzione dei pesi del 47% all'anteriore e 53% al posteriore.
Per la AMG GT S, come sulla C, le modalità di guida del sistema AMG Dynamic Select (Comfort, Sport, Sport Plus e Individual) si arricchiscono con la modalità Race, che riduce al minimo l'intervento del controllo di stabilità e di trazione.
L'impianto frenate, potenziato parallelamente all'incremento di potenza del motore, prevede dischi in materiale composito da 390×36 mm con pinze a 6 pistoncini all'anteriore e 360×26 mm con monopistoncino al posteriore. Le pinze sono verniciate in rosso e costituiscono uno dei pochi elementi stilistici che distinguono questa vettura al primo sguardo, accanto ai cerchi in lega da 19 pollici all'anteriore e da 20 pollici al posteriore. Non mancano, in opzione, i dischi carboceramici.
Mercedes-AMG GT S Roadster è già ordinabile, con consegne previste a partire da luglio.