Mercedes-AMG: la tecnologia elettrica della Project One sulla gamma stradale
L'hypercar Mercedes-AMG Project One potrebbe offrire il motore e la tecnologia ai futuri modelli della gamma di Affalterbach.
Mercedes-AMG Project One potrebbe offrire la sua tecnologia ai modelli della gamma di Affalterbach, rilasciando un'altra forma di elettrificazione come confermato dal CEO di AMG Tobias Moers a Digital Trends. Il primo passo di AMG verso il fronte a zero emissioni è stato compiuto nel gennaio scorso al Salone di Detroit col debutto delle versioni 53, le sportive intermedie tra 43 e 63 caratterizzate per la prima volta da uno starter-alternatore che forniscono un boost di potenza e coppia supplementari al motore 6 cilindri in linea.
L’elettrificazione al servizio delle prestazioni
Sul prodotto di serie, però, potrebbe essere adottato qualcosa di più estremo come il powertrain della famiglia EQ Power+ della GT Concept, berlina coupè a quattro porte derivata dalla sportiva GT presentata al Salone di Ginevra 2017. La vettura adotta un motore 4.0 biturbo V8 nella parte anteriore abbinato ad un'unità elettrica in grado di sprigionare complessivamente 815 CV per uno 0-100 km/h in meno di 3 secondi. "Tutto è in fase di sviluppo", afferma Moers.
Un'altra proposta menzionata dal boss di AMG riguarda il motore elettrico integrato nel turbocompressore che, a differenza di quello azionato dai gas di scarico, fornisce una risposta istantanea e permette di limare qualche percentuale nei consumi. Questa componente è alloggiata nel motore 1.6 benzina a iniezione diretta della Project One, affiancato da tre motori elettrici per un totale di 1.000 CV e una velocità massima di oltre 350 km/h. I primi due gestiscono indipendentemente le ruote anteriori, il terzo si occupa dell'asse posteriore.
Elettriche sportive: peso e sound
AMG sta lavorando a un nuovo powertrain ibrido-benzina che sarà affiancato da una batteria attualmente in fase di sviluppo. L'azienda è intenzionata anche ad offrire un veicolo dotato di una massa complessiva ridotta e per centrare questo obiettivo farà ampio uso della fibra di carbonio, ormai un must anche in termini di sicurezza.
Data l'elettrificazione, è inevitabile che l'argomento sound torni alla ribalta. Pertanto l'azienda è impegnata ad effettuare ricerche insieme ad esperti del settore come case discografiche e musicisti per individuare la giusta melodia per i veicoli a zero emissioni firmati AMG. Tutto ciò trova (in parte) il suo punto di incontro con la norma attualmente al vaglio della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite: dal 2019 tutte le auto elettriche vendute nel Vecchio Continente dovranno fare rumore, ma al di sotto dei 20 km/h, soprattutto per scongiurare incidenti con pedoni e ciclisti.