Cerca

Incidente Waymo, l'auto di Google era in modalità manuale

Al momento dell'incidente la vettura era in modalità manuale

Incidente Waymo, l'auto di Google era in modalità manuale
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 mag 2018

Nuovi dettagli sull'incidente che lo scorso venerdì ha coinvolto una vettura della flotta a guida autonoma di Waymo: secondo quanto riportato dalla stessa azienda di Mountain View, al momento dell'impatto con la berlina Honda (sopraggiunta, lo ricordiamo, dalla corsia opposta) la Chrysler Pacifica Hybrid si trovava in modalità manuale, e non autonoma come precedentemente riportato dalla stampa americana sulla base delle prime indicazioni fornite dalla polizia.

Un dettaglio che non dovrebbe influire sulle indagini attualmente in corso, anche perché le dinamiche dell'incidente appaiono piuttosto chiare: la Honda, proveniente dal senso opposto rispetto alla Chrysler, non ha rispettato il semaforo rosso e, per evitare una vettura in procinto di svoltare, ha dovuto deviare verso la corsia che ospitava la vettura di Waymo. Appare dunque evidente che Waymo non abbia alcuna colpa.

La domanda che sorge spontanea è: in che modo il sistema di guida autonoma (se attivato) avrebbe potuto evitare l'incidente? Del resto, la sensoristica avanzata di cui le oltre 500 Chrysler Pacifica impegnate nei test sono dotate dovrebbe garantire all'auto una visione avanzata, sicuramente superiore a quella di un essere umano. 

Immaginando che la corsia alla destra della Chrysler fosse libera (dal video diramato da Waymo pare di sì, ma non potendo vedere dietro non ne abbiamo la certezza assoluta), il sistema avrebbe potuto almeno rilevare che qualcosa nella corsia opposta non andava, cercando di evitare il veicolo in arrivo con una sterzata verso destra. Da quello che si vede, un conducente umano in condizioni normali non avrebbe potuto fare di meglio del collaudatore presente sulla vettura (trasportato in ospedale con ferite lievi e fuori pericolo).

Si tratta, lo ripetiamo, di supposizioni, che però fanno sorgere interrogativi circa l'effettiva utilità della guida autonoma: non tanto quella di rispettare le regole del codice della strada (ci sono esseri umani che già lo fanno), quanto piuttosto quella di prendere delle decisioni al posto degli esseri umani quando questi ultimi non sono in grado di prenderle.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento