Cerca

Ford Focus MY 2019: tutte le tecnologie dall'infotainment alla sicurezza

Uno sguardo alla tecnologia e alla sicurezza della quarta generazione Ford Focus.

Ford Focus MY 2019: tutte le tecnologie dall'infotainment alla sicurezza
Vai ai commenti 25
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 14 apr 2018

All'inizio della settimana Ford ha calato ufficialmente i veli alla Focus di quarta generazione, la berlina più tecnologica di sempre declinata nelle versioni Plus, Titanium, ST-Line, Vignale e Active. Oltre al nuovo design human-centric, è dalla Fiesta che la vettura trae ispirazione, specialmente dal punto di vista tecnologico e della sicurezza. In Italia sarà possibile ordinarla a partire dal prossimo giugno con prezzi da circa 20.000 euro.

Partendo dal frontale, ridisegnato e rimodellato, emergono i fari a LED in grado di pre-regolare l'illuminazione grazie all'Adaptive Front Lighting System con Predictive Curve Light e Sign-based Light. Il sistema sfrutta una telecamera anteriore per monitorare i riferimenti delle corsie fino a 65 metri, migliorando la visibilità e adeguando forma e profondità del fascio di luce grazie ai nuovi fari adattivi con funzione antiabbagliamento Adaptive Front Lighting con Gare-Free Highbeam.

Passando nell'abitacolo, più grande e spazioso rispetto alla generazione uscente con un passo incrementato di 53 mm, da segnalare l'esordio dell'Head-up Display: il visore in grado di proiettare sulla superficie interna del parabrezza le informazioni utili come la velocità. In base alla versione scelta sarà possibile visualizzare il Traffic Sign Recognition, l'ACC, l'indicatore di marcia, il navigatore e i contenuti multimediali.

Gli interni sono dominati dallo schermo da 8 pollici del sistema SYNC 3 che, oltre a permettere al guidatore di interagire con funzioni radio, clima e navigazione, risulta compatibile con Apple Car Play e Android Auto. La nuova Focus si trasforma in un hotspot WiFi che consente di connettere fino a 10 dispositivi grazie a FordPass Connect, oltre ad offrire al conducente informazioni circa il traffico e i canali d'intrattenimento ai passeggeri.

Sul fronte sicurezza da segnalare il Pre-Collision Assist con Cyclist Detection, sistema in grado di rilevare pedoni e ciclisti sulla carreggiata. Ford, però, non ha pensato solamente a prevenire gli incidenti, ma a come affrontarli successivamente limitando lesioni degli occupanti. La nuova tecnologia Post-Collision Braking è capace di ridurre l'impatto da una potenziale collisione secondaria applicando automaticamente una pressione sull'impianto frenante.

Tra i sistemi di assistenza alla guida ADAS, la nuova Focus è munita dell'Adaptive Cruise Control con Stop&Go e Lane Centering capace di mantenere la distanza di sicurezza dai veicoli che la precedono, oltre a mantenere il veicolo al centro della corsia grazie al monitoraggio dei riferimenti stradali. La nuova funzione Stop&Go permette all'ACC, in grado di raggiungere una velocità massima di 200 km/h, di arrestare il veicolo sfruttando fino al 50% della forza frenante.

I sistemi della nuova Focus, al di là della sicurezza, hanno come scopo quello di rendere meno stressante la guida al conducente. Durante la fase di parcheggio, l'Active Park Assist Upgrade agevola le manovre grazie al Co-Pilot 360, automatizzandole sia in parallelo che in perpendicolare. Per innescare la funzione è necessario premere il pulsante al centro della console dopo aver inserito la folle. A quel punto il sistema identificherà gli spazi adeguati per posteggiare l'auto. Infine, un ulteriore tocco di personalizzazione è dato dalla chiave programmabile MyKey: i proprietari delle rispettive Focus potranno configurare caratteristiche, come limitare la velocità massima, il volume dell'audio e la disattivazione delle tecnologie di sicurezza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento