Cerca

Peugeot 108: l'utilitaria si rinnova e introduce lo schermo capacitivo

La gamma Peugeot 108 si rinnova e, oltre alle nuove tinte, migliora anche nell'infotainment con lo schermo capacitivo.

Peugeot 108: l'utilitaria si rinnova e introduce lo schermo capacitivo
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 13 apr 2018

Dopo Citroen C1, anche Peugeot 108 si rinnova: l'utilitaria, che dal 2014 ad oggi ha venduto 242.000 unità in Europa, di cui oltre l'11% in Italia, si presenta al pubblico con un aspetto migliorato, anche se di poco. A differenza del modello che ha esordito quattro anni fa al Salone di Ginevra, il facelift ha permesso l'evoluzione negli allestimenti e nella dotazione, oltre a un piccolo ritocco al centro nevralgico.

Disponibile a 3 o 5 porte, la carrozzeria abbraccia le nuove tinte metallizzate Blu Calvi e Green Fizz, a disposizione anche per il tetto in tela della versione Top!, che si aggiungono a quelle Bianco Lipizan, Grigio Gallium, Grigio Carlinite e Nero Caldera. Cambiamenti anche per le versioni GT Line e 108 Collection, entrambe reperibili unicamente 5 porte. La prima, oltre alle colorazioni già menzionate, potrà avvalersi del tetto Black Diamond di serie.

Non cambia esternamente, ma neanche internamente se non il nuovo rivestimento White Square Jusa che rimpiazza i precedenti Carolight e Rayura sia sul modello base che sulla versione Top!, dotata di coprimozzi verdi se equipaggiata coi cerchi in lega da 15 pollici. Rimanendo nell'abitacolo, più precisamente nell'area multimediale, da segnalare lo schermo touchscreen capacitivo che integra la funzione di riconoscimento vocale, oltre alla compatibilità del sistema Mirror Screen con Android Auto ed Apple Car Play.

Sotto al cofano un piccolo cambiamento riguarda l'introduzione del nuovo propulsore VTi 72 dalla cilindrata di 1.0cc in sostituzione del precedente VTi 68. L'unità, sviluppata da Toyota, consente sia l'aumento della potenza da 68 a 72 CV che dell'efficienza, oltre a maggior comfort durante la marcia grazie alla riduzione delle vibrazioni. La motorizzazione è collegata a un cambio manuale a cinque rapporti o al cambio robotizzato ETG5.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento