Google in trattativa con Nokia per il WiFi sugli aerei
LTE A2G è la tecnologia di proprietà di Nokia che consente di affiancare la rete cellulare a quella satellitare, migliorando così la velocità e la stabilità del servizio.
Google ha tutte le intenzioni di diventare leader nella fornitura della connessione WiFi a bordo degli aerei. Bloomberg riporta infatti la notizia secondo cui la casa madre Alphabet starebbe trattando l’acquisizione della divisione Nokia che si occupa dello sviluppo della banda larga sugli aeromobili, affare che consentirebbe all’azienda di Mountain View di accedere a quella che viene definita la migliore tecnologia sul mercato, in grado di offrire una connessione decisamente più stabile e veloce rispetto al WiFi attualmente disponibile sui voli.
Il sistema sviluppato da Nokia si chiama LTE A2G, ed ha come elemento caratterizzante – vero punto di forza – la connessione alla rete cellulare che, sfruttando le antenne a terra dell’azienda finlandese, si affiancherebbe alle reti satellitari offrendo in cabina una connessione WiFi ultra-veloce e – soprattutto – stabile.
Per Google, l’internet on board rappresenta una ghiotta occasione per espandere i propri servizi, mettendo a disposizione dei passeggeri una rete non solo più performante, ma anche più economica rispetto a quella proposta attualmente dalle compagnie aeree, con tariffe che oggi possono raggiungere anche 20 dollari per sessione.
Si profila dunque una piccola rivoluzione nei cieli, con Alphabet pronta ad assumere il ruolo di nuovo leader di un mercato che ad oggi vede come principali attori l’americana Gogo, la giapponese Panasonic Avionics e l’europea OnAir.
Entrambe le parti (Nokia e Google) non hanno commentato la notizia, ma il sempre maggiore coinvolgimento dell’azienda finlandese nello sviluppo della rete 5G sembrerebbe confermare il calo d’interesse verso i servizi di connettività in volo.