Cerca

Salone di Parigi 2018: ritorno alle origini con focus su mobilità e tecnologia

Due grandi novità in vista per la prossima edizione del Salone di Parigi, che ritorna in qualche modo alle proprie origini di esposizione dedicata non solo solo al mondo dell'auto ma, in generale, a tutte le questioni legate alla

Salone di Parigi 2018: ritorno alle origini con focus su mobilità e tecnologia
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 9 apr 2018

Due grandi novità in vista per la prossima edizione del Salone di Parigi, che ritorna in qualche modo alle proprie origini di esposizione dedicata non solo solo al mondo dell'auto ma, in generale, a tutte le questioni legate alla mobilità. Questioni che ritornano prepotentemente in questo momento storico, in cui i costruttori di veicoli stanno progressivamente orientando il proprio business sui servizi per agevolare gli spostamenti delle persone.

Per questo, il Mondial Auto 2018 sarà caratterizzato da due "new entry": il Mondial de la Mobilitè e il Mondial Tech: il primo, in programma il 4 ottobre, negli spazi espositivi di Porte de Versailles, ruoterà attorno a tutti gli aspetti della mobilità, includendo mezzi diversi dal solito come biciclette, moto (entrambe anche elettriche), navette e le nuove soluzioni per la mobilità condivisa e collaborativa. L'innovazione del modo in cui ci sposteremo interessa anche aspetti come i servizi assicurativi, le nuove formule di acquisto, la gestione delle flotte, il noleggio per le aziende, la manutenzione e i parcheggi. 

Il secondo spazio  – visitabile dagli addetti ai lavori dal 2 al 6 ottobre – sarà invece focalizzato sulla tecnologia nel senso più ampio del termine. Qui si riuniranno produttori di auto, fornitori e giganti della tecnologia, ma anche le startup emergenti pronte a cambiare il mondo della mobilità con le proprie soluzioni innovative high-tech. L'obiettivo del Mondial Tech è quello di agevolare il dialogo tra i diversi attori protagonisti del settore della mobilità del futuro. A questo scopo saranno saranno previste conferenze a tema, workshop e anche un'interessante competizione tra startup, in cui le giovani aziende si sfideranno su otto temi "caldi": mobilità sostenibile, elettrificazione e ibridazione, materiale e riduzione del peso, comfort a bordo, stoccaggio e sistemi energetici, connettività ed Information Technology System, sicurezza e automatizzazione informativa, industria 4.0. 

Se di tecnologia si parla non si possono ignorare temi come l'auto elettrica, la mobilità sostenibile, la guida autonoma e tutte quelle tecnologie che, piano piano, stanno entrando nel nostro modo di vivere la mobilità. Tra questi la realtà aumentata e virtuale (utile non solo per configurare divertendosi ma anche per progettare più facilmente un veicolo. Infine, un assaggio di CES anche in Europa, grazie ad un convegno dove parteciperà il presidente e CEO della Consumer Technology Association e organizzatore del CES di Las Vegas Gary Shapiro. 

Il Mondial de l'Auto si svolgerà dal 4 al 18 ottobre 2018. Sul sito ufficiale troverete tutte le informazioni aggiornate in tempo reale per partecipare alla manifestazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento