Cerca

Virgin Galactic: il video del test supersonico a 2.230 km/h

Missione compiuta per Unity, il nuovo velivolo di Virgin Galactic che ieri ha compiuto il primo volo dopo l'incidente mortale avvenuto nel 2014

Virgin Galactic: il video del test supersonico a 2.230 km/h
Vai ai commenti 16
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 apr 2018

A più di 3 anni dall'incidente mortale avvenuto il 31 ottobre 2014, Virgin Galactic ha annunciato di aver portato a termine il suo primo volo supersonico avvenuto con SpaceShipTwo VSS Unity, il velivolo con cui l'azienda aerospaziale di Richard Branson punta, nei prossimi anni, a portare nello spazio i turisti più facoltosi disposti a staccare un biglietto da oltre 250.000 dollari.

Unity è il primo velivolo ad essere stato costruito partendo dal foglio bianco per Virgin Galactic dal team di The Spaceship Company e beneficia di tutta l'esperienza accumulata nel corso degli anni passati con il VSS Enterprise. Il lancio di Unity, avvenuto ieri mattina (ora locale 8:02) con "al timone" Mark “Forger” Stucky e Dave Mackay, si è svolto senza problemi, grazie al supporto del WhiteKnightTwo VMS Eve pilotato da Mike Masucci e Nicola Pecile, ad un'altitudine di 46.500 piedi (poco più di 14.000 metri).

Durante la sua risalita ad una pendenza di 80 gradi, la navicella ha raggiunto e superato la barriera del suono accelerando a Mach 1.87 grazie alla spinta del potente razzo sviluppato anch'esso da The Spaceship Company. I 30 secondi di propulsione, seguiti dallo spegnimento del "motore", hanno permesso a Unity di raggiungere un'altitudine di oltre 25.500 metri prima di aprire il sofisticato sistema alare (realizzato dopo l'incidente del 2014) che ha permesso al velivolo di atterrare nel Mojave.

Come ogni volo aerospaziale, anche questa esercitazione ha generato una quantità di dati che gli ingegneri di Virgin Galactic e The Spaceship Company analizzeranno nei prossimi mesi in vista della fase più avanzata del progetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento