Cerca

Guida autonoma e "Smart Road": ok dal Governo alle sperimentazioni in Italia

Grazie all'attuazione del decreto "Smart Road" previsto nella legge di bilancio, anche in Italia sarà possibile sperimentare guida autonoma e strade connesse

Guida autonoma e "Smart Road": ok dal Governo alle sperimentazioni in Italia
Vai ai commenti 12
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 mar 2018

Qualcosa si muove, anche in Italia, sulla guida autonoma. Presto, infatti, sarà possibile avviare le prime sperimentazioni sulla guida automatizzata e sulle infrastrutture connesse anche nel nostro Paese, grazie alla firma, da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, del Decreto ministeriale Smart Road.

Il decreto, previsto dalla legge di bilancio e attuato agli sgoccioli dell'attuale esecutivo, consente di partire con la sperimentazione delle soluzioni tecnologiche per adeguare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi "smart" (leggasi "connessi") e alla circolazione dei veicoli senza conducente. 

In arrivo le autostrade connesse

Obiettivo del Ministero: digitalizzare in modo graduale le vie di comunicazione italiane, rendendole in grado di dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione. Questo si ripercuote su una maggiore sicurezza per gli automobilisti e in una migliore gestione dei flussi di traffico, con conseguente riduzione dell'inquinamento. Inizialmente, le prime applicazioni del decreto Smart Road – uno dei primi provvedimenti in Italia legati alla guida autonoma – avranno luogo nelle reti di trasporto trans-europee (TEN-T) e su tutte le autostrade del nostro Paese.

Da qui al 2025, tali strade verranno dotate di un'hardware adeguato alla comunicazione di grandi quantità di dati (fibra ottica), di hotspot wi-fi (almeno nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio) e di sistemi in grado di rilevare e comunicare in tempo reale informazioni su traffico e incidenti.

Progressivamente (entro il 2030), i servizi saranno estesi a tutta la rete dello SNIT (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti).

La guida autonoma è più vicina

ll Decreto rappresenta una svolta non solo per le infrastrutture, ma anche e soprattutto per quanto riguarda la guida autonoma in sé: nel testo, infatti, è prevista la possiblità di concedere un'autorizzazione a determinati soggetti (tra cui le case costruttrici ma anche gli enti di ricerca, come le università) per effettuare test su strada in sicurezza. 

Nel Decreto sono specificate tutte le fasi per richiedere questa autorizzazione, partendo dall'istruttoria da sbrigare, le modalità di rilascio e il controllo da parte degli enti preposti. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento