Mercedes EQ Power: le nuove ibride plug-in diesel e benzina
Al Salone di Ginevra Mercedes-Benz svela la sua nuova gamma di ibride plug-in, con motori diesel e benzina e tanta autonomia
Tra le tante novità presentate in anteprima mondiale al Salone dell'Auto di Ginevra c'è anche il sistema EQ Power, ossia l'ibrido plug-in di terza generazione, abbinato al recente motore turbodiesel 2 litri a quattro cilindri. Il nuovo powertrain debutta sul restyling di Mercedes-Benz Classe C, la berlina premium che si rinnova a quattro anni dal lancio con nuovi motori, inediti sistemi di sicurezza e connettività aggiornata, ma anche sulla Classe E.
Il nuovo sistema ibrido è modulare, ossia si adatta a diversi tipi di vetture a trazione posteriore, sia con guida a destra sia con guida a sinistra, ed è pensato per abbinare, al 2 litri OM 654, un propulsore elettrico da 90 kW, gestito poi da un cambio automatico 9G-TRONIC. Grazie ad una batteria da 13.5 kWh, le vetture sono in grado di percorrere circa 50 km nella sola modalità elettrica (ciclo NEDC), con il vantaggio di una coppia supplementare di 440 Nm, per un totale di ben 700 Nm. La carica della batteria avviene in sette ore da una presa domestica e in due ore da un wallbox di 7,2 kW.
L’ibrido si fa intelligente
Cosa rende più evoluto il sistema ibrido di terza generazione? Sicuramente l'intelligenza, grazie all'ECO Assist: grazie un utilizzo esteso di dati provenienti dal navigatore, dalle telecamere esterne e dai sensori radar, la vettura è in grado di "vedere" fin dove lo sguardo del conducente non arriva. Questo significa, per esempio, vedere in anticipo una curva o una discesa, preparando il freno motore, la frenata rigenerativa o la modalità di veleggio, massimizzando l'efficienza.
Grazie all'impianto ad alto voltaggio, è possibile alimentare anche il compressore per il climatizzatore e il riscaldamento, in modo tale da poter attivarli da remoto.
Quattro modalità di guida
Su Classe S 560 e il nuovo sistema ibrido prevede l'abbinamento tra il 3.0 V6 benzina da 367 CV e un motore elettrico sempre da 90 kW. Anche in questo caso, l'autonomia dichiarata in elettrico è di 50 km con una ricarica, con consumi di carburante nel ciclo NEDC di 2,1 litri per 100 km ed emissioni di CO2 di 49 g/km.
Il sistema è in grado di funzionare in quattro modalità: Hybrid (in base alla situazione, il motore elettrico si accende e si spegne per permettere di consumare meno carburante), E-Mode (guida totalmente elettrica, con motore a scoppio che si attiva una volta premuto il tasto kickdown sull'acceleratore), E-Save (la carica della batteria viene mantenuta costante dal motore a scoppio per poi potere utilizzare la piena autonomia in elettrico, per esempio in una ZTL) e Charge (la batteria viene ricaricata durante la guida).
L'ECO Assist prevede anche una sorta di engagement: per incentivare il conducente a guidare in modalità eco-friendly, il sistema mostra sulla strumentazione quanti km sono stati percorsi a motore termico spento alla fine di ogni viaggio.