Cerca

Honda CR-V arriva in Europa (ed è anche ibrido)

Al Salone di Ginevra Honda porterà la versione definitiva di CR-V, il SUV che sarà proposto anche in versione ibrida dal 2019

Honda CR-V arriva in Europa (ed è anche ibrido)
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 feb 2018

Al Salone di Ginevra Honda toglie finalmente i veli ufficiali alla nuova generazione di CR-V, da ormai diversi anni il SUV più venduto al mondo (dati JATO Dynamics 2013-2016). La quinta edizione del popolare SUV giapponese, svelata a fine 2016 al Salone di Los Angeles, sbarca nel vecchio continente con tante novità, a cominciare dal propulsore ibrido.

Disponibile sul nostro mercato a partire dal 2019, CR-V con il sistema Intelligent Multi Mode Drive (i-MMD) offre prestazioni superiori e consumi ridotti, grazie all'abbinamento tra il 2.0 benzina i-VTEC a ciclo Atkinson e due motori elettrici. Non c'è una trasmissione tradizionale, ma un unico rapporto fisso che crea una connessione diretta tra gli elementi di trazione e un trasferimento della coppia più fluido.

Il nuovo sistema ibrido si affiancherà al 1.5 benzina VTEC Turbo, disponibile con il cambio manuale a sei rapporti o all'automatico CVT. Entrambi i powertrain si potranno abbinare alla trazione integrale Real Time AWD (con Intelligent Control System), che alza l'assetto di 38 mm per entrambe le versioni (l'altezza massima da terra arriva a 208 mm per la versione a benzina).

 

Più sobrio e aerodinamico

Honda CR-V cambia nel design, reso oggi più morbido e sobrio rispetto alle originali soluzioni adottate nella precedente generazione: la calandra anteriore è ricca di cromature ed è avvolta dai gruppi ottici (disponibili anche full-LED), mentre il posteriore mantiene i caratteristici fanali a sviluppo verticale, ma con forme più armoniche e integrate con il lunotto. Il design è stato affinato anche per migliorare le doti aerodinamiche di CR-V, considerato da Honda il SUV più aerodinamico nel suo segmento. Un esempio è il sistema Active Shutter Grille per la gestione dei flussi dell'aria in base alla velocità.

Un passo avanti negli interni, anche per 7

Un deciso passo avanti è stato fatto negli interni, dove una plancia più imponente e di impostazione classica è ora in bella vista grazie a materiali di alto livello e una posizione più ergonomica per i comandi principali. La console prevede due display da 7 pollici ed è arricchita solamente dai comandi del climatizzatore.

Una maggiore attenzione è stata riservata dai tecnici Honda all'abitabilità interna: grazie al passo più lungo e alle carreggiate allargate, il nuovo CR-V è più spazioso per tutti gli occupanti, e la flessibilità è ampliata soprattutto grazie alla possibilità di regolare l'altezza del pavimento del bagagliaio su due livelli. Non manca il portellone posteriore apribile elettricamente (con altezza regolabile nell'apertura) con un gesto del piede. I sedili si abbattono 60/40 e nella console centrale è presente un intelligente portaoggetti configurabile in tre diverse modalità. 

Infine, per la prima volta su CR-V è possibile scegliere tra 5 o 7 posti, con questi ultimi che vantano un'inclinazione dello schienale di 101 gradi, un valore che assicura un viaggio confortevole anche sulle lunghe distanze.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento